Bergamo e Brescia Capitali della Cultura Italiana: tutti gli eventi in programma per il 2023

Itinerario pubblicato il giorno: 15/01/2023

Bergamo e Brescia sono state selezionate come Capitali della Cultura Italiana 2023; durante tutto l’anno ospiteranno una serie di eventi ed iniziative volte a promuovere il loro patrimonio storico-culturale. Non perderti l occasione di scoprire tutto quello che Brescia e Bergamo hanno da offrire durante questo anno speciale.


Bergamo e Brescia Capitali della Cultura Italiana: tutti gli eventi in programma per il 2023

L’unione di due città molto diverse tra loro ma unite dalla drammatica esperienza della pandemia, ha portato, nell’estate 2020, ad affidare il compito di Capitale Italiana della Cultura 2023 a Bergamo e Brescia. Un progetto di ripartenza e di crescita volto a far conoscere la storia e la cultura delle due città lombarde. 

Il progetto Capitale della cultura 2023 non ha unito solamente Bergamo e Brescia ma si tratta di un disegno complessivo del territorio nato dalla collaborazione di Università, delle imprese, del turismo e dalla filiera enogastronomica.Il dossier del progetto è stato presentato ad inizio 2022 a Milano. 

Castello di Brescia

LE CAPITALI DELLA CULTURA

Istituite nel 2014, le Capitali italiane della cultura sono manifestazioni atte a promuovere e valorizzare il territorio italiano incentivando la crescita del settore turistico e gli investimenti sia pubblici che privati. Il titolo di Capitale italiana della cultura viene conferito annualmente dal Consiglio dei Ministri. Durante tutta la durata della manifestazione la città si prenderà carico di celebrare la cultura collegandola al proprio territorio. 

Nel primo anno di assegnazione del titolo di Capitale italiana della cultura, il 2015, si decise di rendere omaggio a quelle città candidate a Capitali della cultura europea (delle quali vinse Matera). Per tutto il 2015, quindi, si celebrarono eventi a Cagliari, Lecce, Perugia, Ravenna e Siena. A seguito della definizione di Capitale italiana della cultura con cadenza annuale, le successive vincitrici furono:

  • Mantova (2016)
  • Pistoia (2017)
  • Palermo (2018)
  • Parma (2020-21)
  • Procida (2022)
  • Bergamo – Brescia (2023)
  • Pesaro (2024)
Città Alta di Bergamo

IL PROGETTO E LE AREE TEMATICHE

Il nome dell’intero progetto è “la città illuminata”, nome che rende l’idea di Bergamo e Brescia come un’unica città. Si parte dall’idea di rappresentare e valorizzare quelle che sono le radici comuni dei due capoluoghi attraverso l’arte ed il patrimonio culturale ma anche mediante una serie di eventi su tutto l’arco del 2023.

Le aree tematiche sulle quali si è lavorato sono:

La città dei tesori nascosti

Quest’area vuole valorizzare e far conoscere i monumenti storici e gli angoli più nascosti non solo delle città stesse ma anche di tutto il territorio circostante. Uno stimolo alla curiosità nell’intento di far conoscere Bergamo e Brescia.

La città natura

L’area forse più attuale è proprio quella riguardante la natura e la sostenibilità. Una riprogettazione delle città in maniera più sostenibile per un migliore rapporto con la natura.   

La città che inventa

L’unione tra imprese pubbliche e private, le Università e le istituzioni hanno dato vita a quest’area tematica atta a valorizzare i talenti e le innovazioni orientate al futuro.

La cultura come cura

La cultura come cura alla pandemia. Dopo la triste esperienza del 2020, Bergamo e Brescia hanno voluto dedicare buona parte del lavoro alla crescita delle strutture sanitarie e della prontezza verso i possibili problemi futuri.

Piazza della Vittoria a Brescia

INAUGURAZIONE ED EVENTI

Dal 20 al 22 gennaio, sia a Bergamo che a Brescia si terranno i festeggiamenti di inaugurazione per la Capitale della Cultura 2023. Durante questi tre giorni si susseguiranno spettacoli nei centri cittadini con aperture straordinarie dei principali luoghi della cultura.

Si comincerà il 20 gennaio, in diretta sui canali RAI, con gli spettacoli contemporanei al Teatro Grande di Brescia ed il Donizzetti a Bergamo in presenza del ministro della cultura Gennaro Sangiuliano ed il presidente della repubblica Sergio Mattarella. Il 21 gennaio sarà la giornata delle cerimonie di apertura sia a Bergamo che a Brescia con la partecipazione dei cittadini bergamaschi e bresciani che sfileranno per le vie delle città. Domenica 22 gennaio tutti i musei saranno aperti al pubblico gratuitamente e si susseguiranno una serie di eventi nei centri cittadini (per i dettagli controllate il sito). Da segnalare a Bergamo ci sarà l’accensione dell’installazione Lights ON in piazza della Libertà. A Brescia, presso il teatro Sociale, andrà in scena lo spettacolo Torneremo ancora – concerto mistico per Battiato con Simone Cristicchi e Amara insieme sul palco per la prima volta.

I principali eventi che si terranno durante tutto l’arco dell’anno saranno:

  • dal 20/01 al 22/01: Cerimonia di inaugurazione
  • dal 21/01 al 11/06: Lotto, Romanino, Moretto, Ceruti – I campioni della pittura a Brescia e Bergamo presso Palazzo Martinengo a Brescia
  • dal 28/01 al 04/06: Cecco del Caravaggio, l’allievo modello – La prima esposizione mai dedicata a Cecco del Caravaggio presso Accademia Carrara a Bergamo
  • dal 29/01 al 31/12: Museo del Risorgimento, Leonessa d’Italia – Riapertura del museo del Risorgimento a Brescia 
  • dal 03/02 al 28/05: Salto nel vuoto – Arte al di là della materia presso museo GAMeC di Bergamo
  • il 03/02: Orchestra del teatro La Fenice – Inaugurazione della stagione concertistica del Teatro Grande
  • dal 10/02 al 19/02: Festa delle Luci di Brescia
  • dal 14/02 al 28/05: Miseria e Nobiltà – Giacomo Ceruti nell’Europa del Settecento presso Museo di Santa Giulia a Brescia
  • dal 17/02 al 26/02: Festa delle Luci di Bergamo
  • dal 24/02 al 25/02: La grande notte del Jazz presso Teatro Grande a Brescia
  • dal 01/03 al 01/07: Il mantello di Arlecchino
  • dal 13/03 al 20/12: Non so stare scienza di te – Rassegna di divulgazione scientifica
  • il 23/03: Panorchestra special guest Jonathan Finlayson presso Teatro sociale di Bergamo
  • dal 24/03 al 25/06: Vittorio Sella, Martin Chambi, Ansel Adams, Axel Hütte. Luce della Montagna – 4^ edizione del Brescia foto festival presso Museo di Santa Giulia a brescia
  •  dal 31/03 al 02/07: Cultura d’Impresa tra Bergamo e Brescia – storie di innovazione in fotografia presso Convento di San Francesco a Bergamo
  • il 28/04: Concerto inaugurale 60° Festival Pianistico – Bergamo Teatro Donizetti
  • il 29/04: Concerto inaugurale 60° Festival Pianistico – Brescia Teatro Grande
  • dal 06/05 al 20/05: La città invisibili – il futuro è un dovere
  • il 26/05: Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI presso Teatro Grande di Brescia
  • il 03/06: Donizetti Night – La notte bergamasca di musica, parole, immagini e colori di e per Donizetti presso Teatro Donizetti 
  • dal 09/06 al 10/06: Festa dell’Opera – dall’alba alla mezzanotte lasciati rapire dal fascino dell’Opera.
  • dal 23/06 al 03/09: Vette di luce. Naoki Ishikawa sulle Alpi Orobie – dipinti e fotografie contemporanee in dialogo al museo Accademia Carrara di Bergamo
  • dal 23/06 al 29/10: Rachel Whiteread… And the animals were sold – il progetto della celebre artista inglese per il Palazzo della Ragione di Bergamo
  • dal 23/06 al 24/09: Vivian Suter. Home – la prima mostra dell’artista in un museo italiano presso il museo GAMeC di Bergamo.
  • dal 23/06 al 24/09: La Collezione Impermanente #4 – nuovo appuntamento con la piattaforma dedicata alla Collezione del museo GAMeC
  • dal 20/07 al 22/07: Madama Butterfly – opera di Giacomo Puccini al teatro Grande di Brescia
  • dal 28/09 al 14/01: Tutta in voi la luce mia – un dialogo tra pittura, letteratura e musica al museo Accademia Carrara di Bergamo
  • dal 29/09 al 07/01: Brescia Cinquecento – lo spirito della città presso il museo Santa Giulia di Brescia
  • dal 30/09 al 16/12: CHE SPETTACOLO 2023! – Il programma culturale della Capitale per le nuove generazioni
  • dal 17/11 al 03/12: Il Diluvio Universale – opera rara di Gaetano Donizetti presso il Teatro Donizetti di Bergamo
Porta San Giacomo a Bergamo

CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2024

A conclusione dell’evento di capitale italiana della cultura vi sarà il passaggio di consegne da Bergamo e Brescia a Pesaro la quale è stata proclamata tale durante l’evento del 16 marzo 2022 presso il ministero della cultura.

Sfera Grande di Pomodoro Pesaro

COME ARRIVARE

In auto: Bergamo e Brescia sono collegate dall’autostrada A4 Milano-Venezia con uscite ai caselli Bergamo e Brescia Ovest

In treno o autobus: Le stazioni dei treni e degli autobus di Brescia e Bergamo sono entrambe molto vicine al centro città e ben collegate con il resto della provincia.

Città Alta di Bergamo