Cani in viaggio: come organizzare il tutto al meglio

Itinerario pubblicato il giorno: 25/10/2022

Volete portare il vostro cane in vacanza con voi ? Ecco tutti i consigli per organizzare al meglio ed in sicurezza il viaggio


Cani in viaggio: come organizzare il tutto al meglio

Portare con noi il cane in vacanza, oggi, è possibile in diverse modalità: ci sono ancora alcune difficoltà con particolari mezzi di trasporto ma con l’auto, invece, si ha la totale libertà di partire in viaggio con il nostro amato Fido. Per comprendere come trasportare i cani in auto, è importante, come in ogni occasione di rapporto con il nostro cane, considerare i suoi bisogni e partire attrezzati con tutto ciò che potrebbe servire per evitare che si stressi troppo e che soffra lontano dalle sue cose e dalla sua cuccia.

Cucciolo di Labrador

IL VIAGGIO IN AUTO

Per molti cani il viaggio in auto è una fantastica esperienza, magari perché sono stati abituati sin da piccini; per altri si tratta di una vera tortura, fatta di mal d’auto, ansia e timore insopportabili. Se si ha un cane molto ansioso e per nulla abituato a viaggiare, quindi, suggeriamo di parlare con il veterinario per valutare la somministrazione di gocce di estratti naturali che aiutano a placare lo stato d’agitazione: sono prodotti a base di oli di erbe, fiori e piante che vengono dati ai cani anche durante altri momenti difficili come i temporali o i fuochi d’artificio.

Cuccioli al parco

CONSIGLI PER VIAGGIARE SICURI CON IL CANE

Il cane in auto non deve essere libero di spostarsi dove desidera. In realtà occorre designare un posto specifico per l’amico a quattro zampe. Questo spazio, come recita l’articolo 169 del Codice della Strada, prevede che il trasporto sia ammesso per un solo cane in condizioni tali da non costituire pericolo per chi guida. È consentito il trasporto anche più di un animale ma in apposita gabbia o contenitore o nel vano bagagli con apposito divisorio a rete o analogo mezzo autorizzato dall’Ufficio del Dipartimento per i Trasporti terrestri.

Labrador

Questo significa che l’animale non deve transitare nell’abitacolo liberamente e non deve intralciare il guidatore. La violazione di tale norma comporta una sanzione che va da un minimo di ottanta a un massimo di quattrocento euro, con decurtazione di un punto dalla patente. Per tali ragioni conviene adibire il portabagagli con una protezione per i tessuti e un luogo morbido sul quale il cane possa sdraiarsi e trovare un po’ di relax. Il vano deve impedire al cane di saltare sui sedili e, quindi, di arrecare pericolo a chi guida.

Cucciolo addormentato

COSA NON DOVREBBE MAI MANCARE

Oltre al rispetto delle norme di circolazione ci sarebbero da considerare gli aspetti di cura del cane. Il viaggio è un distacco dalle abitudini domestiche per il quale occorre compensare certe mancanze con giochini e oggetti dall’odore familiare. Se il cane viaggia per la prima volta tenderà a sbavare molto a causa del senso di nausea, motivo per cui è preferibile applicare delle protezioni reversibili sui tessuti dell’auto. Bastano dei cartoni da imballaggio e delle buste di plastica per creare una buona protezione. Infine è utile ricordare l’importanza delle soste per far prendere aria al cane e per sgranchire le zampe e, nella borsa delle sue cose, inserire sempre biscottini, giochi e libretto sanitario.

Cuccioli al parco