La parola italiana Lazio discende dalla parola latina Latium e indica la ragione occupata dai Latini. Nella mitologia romana, la tribù dei Latini prese il nome da re Latino. Oltre alla mitica derivazione del Lazio data dagli antichi come il luogo in cui Saturno, sovrano dell'età dell'oro, venne nascosto (latuisset) da Giove in quei luoghi, secondo l’etimologia moderna, Lazio deriva dalla parola latina "latus", che significa "largo" ed esprime l'idea di "terra piatta" indicando la Campagna romana.
Dalla metà del XVI secolo, il papato unificò politicamente il Lazio con gli Stati pontifici cosicché questi territori divennero amministrazioni provinciali della tenuta di San Pietro.
Il 20 settembre 1870 la conquista di Roma, durante il regno di Papa Pio IX, e la sconfitta della Francia a Sedan, completarono l'unificazione italiana, e il Lazio fu incorporato nel Regno d'Italia.

Roma in 3 giorni

13 Feb , 2017 - Lazio

Visita al centro cittadino e ai principali monumenti della citta e di Città del Vaticano con ampia visita alla Roma Antica, del Colosseo e del Foro Romano.