Cosa vedere a Lucca in un giorno

Itinerario pubblicato il giorno: 07/10/2022

Cosa vedere a Lucca in un giorno, l’itinerario completo della città Toscana per non perdersi nulla di quello che ha da offrire, dai monumenti ai ristoranti fino al pernottamento.


  • Italiano
  • Euro
  • UTC +1

Cosa vedere a Lucca in un giorno

Abbiamo creato un itinerario su cosa vedere a Lucca in un giorno grazie all’invito di Welcome2Lucca nel blog tour Lucca inconsueta che ci ha permesso di scoprire questa fantastica cittadina toscana.

Posizionata nel nord della Toscana, Lucca sorge nell’omonima piana incastrata tra i Monti Pisani e le Alpi Apuane, sulle sponde del fiume Serchio. 

La zona, abitata anticamente da popolazioni liguri, divenne un importante centro in epoca etrusca e, dal II secolo a.C., una città romana con il nome di Luca. Durante l’epoca romana vennero edificate le prime mura cittadine ed un anfiteatro ancora oggi visibile nonostante la sua trasformazione in piazza. In epoca medievale, Lucca divenne dapprima capitale del Ducato di Toscana e poi un grande centro di lavorazione della seta che la rese una delle città più ricche d’Europa. Nel Cinquecento vennero edificate le nuove mura cittadine che la caratterizzano ancora oggi. Le ultime modifiche nel centro cittadino avverrà con l’arrivo di Napoleone che lascerà amministrare la città a sua sorella Elisa Baciocchi.

Lucca dall'alto

ITINERARIO DI LUCCA IN UN GIORNO

Domus Romana

Il nostro itinerario ha inizio alla Domus Romana, all’interno di Palazzo Orsucci. Il restauro dei sotterranei del palazzo ha portato alla luce, dopo due anni di lavoro, un’intera villa di epoca romana ed un’enorme quantità di oggettistica, vasellame ed elementi di muratura conservati in queste sale. La visita comincia con la visione del documentario Lucca Experience (proiezioni alle ore 10.00, 15.00 e 18:00), un documentario che racconta tutta la storia della città. Si continua poi con la vera visita alla domus, un’abitazione, probabilmente di utilizzo pubblico, della quale si possono ancora osservare parti del porticato e delle mura esterne. All’interno di numerose teche è inoltre possibile osservare buona parte degli oggetti trovati durante gli scavi.

All’interno del museo viene anche servito il pranzo romano: una serie di portate di piatti tipici dell’epoca romana quali farro, ricotta, olive e molto altro.

La Domus Romana è aperta ogni giorno tranne il martedì dalle ore 10:00 alle 18:30. La sola visita del museo e del video Lucca Experience ha il costo di 5 euro a persona. Per i menu degustazione i prezzi sono di 25,00€ a pranzo e di 50,00€ a cena.

Domus Romana a Lucca

Ci dirigiamo verso via Fillungo nota per i suoi negozi storici. Il particolare di questa via è dato da un’ordinanza cittadina che vieta di modificare le insegne esterne dei locali, in questo modo si sono preservate insegne storiche nonostante i cambi di proprietà. Qui troviamo la Torre delle Ore, una torre civica che scandisce le ore sin dal Quattrocento. È possibile visitarla da marzo a novembre con orari variabili a seconda del periodo. Per informazioni controllate il sito https://www.comune.lucca.it/f

Torre delle ore a Lucca

Orto Botanico

Usciti dal dedalo di vie del centro cittadino, arriviamo all’orto botanico quasi a ridosso delle mura. Istituito nel 1820, l’orto botanico di Lucca è un’isola verde dove vengono conservate ogni tipo di piante possibili. L’idea alla base di questo museo a cielo aperto è quella di poter studiare gli effetti di piante medicinali, l’impatto sull’ambiente e tutto ciò che gira attorno alla loro coltivazione. L’ingresso dell’orto botanico si trova accanto al baluardo San Regolo. Gli orari di apertura, nel periodo da marzo a novembre, mediamente vanno dalle ore 10:30 alle 19:30. Il tempo di visita dell’intero giardino dura all’incirca poco meno di un’ora. Per informazioni o variazioni degli orari controllate il sito https://ortobotanicodilucca.it/

Orto Botanico, Lucca

Cattedrale di San Martino

Torniamo verso il centro cittadino e, a pochi passi dall’orto botanico, troviamo il duomo di San Martino: un’imponente chiesa in stile romanico toscano che sembra essere stata cacciata a forza all’interno di questa piazza. La sua attuale torre campanaria era originariamente una delle quattro torri di guardia della città, ad oggi ne restano solamente due. All’interno della cattedrale si trova il Tempietto del Volto Santo che conserva il crocifisso detto Volto Santo di Lucca. Questo crocifisso ligneo viene definito acheropita (non fatto dall’uomo) in quanto si dice che, mentre la statua venne creata da San Nicodemo, il volto venne invece scolpito direttamente da Dio. Sempre all’interno della Cattedrale di San Martino si trova il monumento funebre a Ilaria del Carretto, una delle sculture in marmo più importanti del XV secolo.

Duomo di Lucca

Abbandonata la Cattedrale ci spostiamo ora verso Piazza Napoleone, conosciuta anche come Piazza Grande. La piazza venne costruita durante l’invasione napoleonica quando in città si stabilì Elisa Bonaparte. L’idea era quella di creare un grande spazio di risalto di fronte al palazzo Ducale.

Lucca sotterranea dei baluardi delle mura

Continuiamo la nostra camminata fino ad arrivare a ridosso delle mura cittadine verso Porta Sant’Anna. Poco distante dalla porta troviamo la Sortita di San Paolino. Ristrutturato nel 2013 insieme al resto del mura ed altre parti interrate quali le cannoniere, venne dedicato ampio spazio alla riqualificazione di questo sotterraneo rendendolo percorribile ed usufruibile da parte della cittadinanza e dei visitatori. Entrando all’interno di questo sotterraneo si nota subito come, mentre all’esterno le mura siano costruite in mattoni, i materiali usati per gli interni siano tutti diversi e provenienti dal recupero di costruzioni precedenti. 

Un’altro dei sotterranei visitabili è il Baluardo di Santa Croce situato dalla parte opposta di Porta Sant’Anna rispetto alla Sortita di San Paolino. Anche quì il massiccio restauro ha permesso di usufruire di questi passaggi coperti per spostarsi da una parte all’altra della città. Degne di nota sono anche le illuminazioni utilizzate all’interno dei due baluardi: una serie di led e luci colorate che danno al luogo maggiore tridimensionalità. Entrambi i sotterranei sono aperti ogni giorno 24 ore su 24.

Lucca Sotterranea

Casa Natale di Giacomo Puccini

Lucca è famosa anche per aver dato i natali a Giacomo Puccini, il noto compositore. Ci spostiamo quindi verso il centro città e facciamo tappa nella sua casa natale. In realtà il museo Puccini si articola in più punti all’interno della città ma è quì che si concentrano gli arredi, i documenti, gli spartiti e gli oggetti utilizzati dall’artista durante tutta la sua vita. Il prezzo del biglietto di ingresso è di € 9,00 intero e € 7,00 per il ridotto. In estate il museo è aperto tutti i giorni dalle ore 10.00 alle ore 19.30, in inverno gli orari sono variabili in base ai giorni. Per tutte le informazioni ed aggiornamenti su prezzi ed orari visitate la pagine http://www.puccinimuseum.org/it/visita-la-casa-natale/info/

Statua di Giacomo Puccini

Chiesa di San Michele in Foro

A due passi dalla casa natale di Puccini troviamo il vero centro della città: Piazza San Michele con la maestosa Chiesa di San Michele in Foro. L’imponente facciata è sormontata da una statua di San Michele con al polso un bracciale composto da dodici pietre le quali, durante la notte, è possibile vederle brillare posizionandosi in particolari punti della piazza. Al centro della piazza di San Michele sorge una statua di Francesco Burlamacchi, politico del Cinquecento che per primo provò ad unire parte delle città italiane in uno stato unitario.

Chiesa di San Michele in Foro

Piazza dell’Anfiteatro

Un’altra piazza importante della città di Lucca è piazza dell’Anfiteatro. Altro non è che il vecchio anfiteatro romano al quale venne chiuso il colonnato esterno per ricavarne, in epoca Longobarda, un carcere. Con il passare dei secoli le varie strutture ricavate dall’edificio originario vennero usate come deposito fino a quando, nell’Ottocento, si decise di effettuare una riurbanizzazione della piazza trasformandola come la vediamo oggi.

Piazza Anfiteatro, Lucca

Torre del Guinigi

Vicino a Piazza dell’Anfiteatro sorge quello che è forse l’edificio più iconico di tutta Lucca: la Torre del Guinigi. La famiglia Guinigi era una famiglia di mercanti lucchesi che riuscirono a ritagliarsi un importante ruolo politico nella città. La torre è una parte dell’intero palazzo di questa famiglia ed è caratterizzata dal suo giardino pensile posto a più di 44 metri d’altezza. Per salire alla torre si percorrono 230 gradini e regala dalla sua sommità uno spettacolo a 360 gradi su tutta la città e sulle colline lucchesi.

Da segnalare anche la via di fronte all’ingresso alla torre dal nome Vicolo della Felicità. La menzione particolare si deve al fatto che il cartello della via è uno dei punti più fotografati di Lucca. Per quanto riguarda il nome di questo vicolo esistono diverse teorie ma la più accreditata ve la racconteremo nel nostro tour a luci rosse di Lucca!

Torre del Guinigi

Le mura di Lucca

Chiudiamo il nostro tour con la più classica delle attività proposte a Lucca: il giro delle mura in bicicletta. Noi abbiamo usufruito del noleggio biciclette Poli situato in piazza Santa Maria, poco distante dalla Torre del Guinigi. Per tariffe ed orari controllate il sito http://www.biciclettepoli.com/noleggio.htm

L’intero percorso è lungo 4 chilometri senza particolari dislivelli ed adatto a chiunque. Un ottimo modo per rivedere la città da un punto di vista alternativo.

Mura di Lucca

DOVE MANGIARE A LUCCA

Lucca è una città in cui si mangia particolarmente bene ed è possibile anche trovare diversi locali molto particolari e unici. Vi segnaliamo:

Caffè del Mercato – Affacciato su piazza San Michele, si tratta di un locale da aperitivo oppure per un dopocena tra amici. d’obbligo provare il Peschino, un cocktail a base di pesche sciroppate unico.

Caffè Santa Zita – Con vista sulla spettacolare facciata della Basilica di San Frediano con il suo mosaico dorato, Santa Zita si distingue per la classe del locale e per l’enorme selezione di tè disponibile.

Coffee Lounge Lucca H&G – locale ottimo per un brunch ed un po’ di relax. Il caffè si ispira alle caffetterie americane dove rilassarsi, leggere un libro o finire un lavoro in compagnia.

Ristopizza Il Giardinetto – situato in località Capannori è consigliato a chi ha l’opportunità di potersi spostare in macchina. Ottimi piatti toscani a prezzi modici.

Trattoria da Giulio in Pelleria – ristorante in pieno centro di fronte al Baluardo Santa Croce. Si tratta di uno dei locali più conosciuti della città e si consiglia di prenotare un tavolo con ampio preavviso.

Tagliere Lucchese

DOVE DORMIRE A LUCCA

Il B&B Caterina si trova all’interno delle mura a 5 minuti a piedi da Piazza San Michele. Dispone di 6 camere ampie e di recente ristrutturazione. La colazione è inclusa e si compone di brioches fresche, tè o cappuccino/caffè, un piatto salato ed una selezione di marmellate.

Camera del B&B Caterina

COME ARRIVARE A LUCCA

In Auto

Sia che si arrivi da nord che da sud, per raggiungere Lucca è necessario prendere l’autostrada A11 Firenze – Mare ed uscire a Lucca est oppure Lucca ovest. Da Viareggio è possibile anche fare la bretella che collega l’autostrada A12 Genova – Roma direttamente con la città. Per chi arriva con auto privata bisogna tenere conto che all’interno delle mura è vietata la circolazione. Ci sono svariati parcheggi all’esterno, il più comodo è senza dubbio l’area di parcheggio gratuita situata sulla SS12 tra Porta San Donato e Porta Santa Maria.

In Treno

La stazione dei treni di Lucca si trova di fronte a Porta San Pietro. Una volta scesi dal treno è possibile raggiungere il centro cittadino a piedi in circa 10 minuti. Le linee ferroviarie che passa dalla città sono le tratte che uniscono Firenze a Viareggio e Firenze a Pisa. 

In Autobus

Gli autobus fermano direttamente dentro alle mura, in piazzale Verdi dalla quale è possibile raggiungere piazza San Michele a piedi in meno di 5 minuti.

In Aereo

L’aeroporto più vicino a Lucca è quello di Pisa. L’itinerario migliore per chi arriva in aereo è quello di prendere il collegamento in treno da Pisa Aeroporto a Pisa Centrale e da qui poi il treno per Lucca.

Scala della Torre del Guinigi