L’ANTICA CAPITALE DI MALTA
Come risaputo Malta è conosciuta soprattutto per la capitale, La Valletta, ma noi abbiamo voluto scoprire anche altre zone, seppur avendo poco tempo a disposizione. La città che più ci è piaciuta è proprio Mdina, infatti vi consigliamo caldamente di organizzare un’escursione a Mdina durante il vostro viaggio a Malta. Mdina si trova in una zona collinare, a circa 15 km da La Valletta. E’ una città molto antica che risale circa all’anno 1000. Grazie alla sua posizione è ottima per scopi difensivi, difatti venne fortificata con alte e possenti mura durante il dominio arabo. Mdina fu capitale di Malta fino al 1530, quando l’ordine dei Cavalieri di Malta spostò la capitale a La Valletta. Purtroppo però Mdina subì un violento terremoto nel 1963 che danneggiò gran parte degli edifici. Attualmente è abitata da circa 400 abitanti, ed è infatti chiamata anche con il nome di città del silenzio.

COSA VEDERE A MDINA
Palazzo Vilhena
La nostra visita a Mdina comincia oltrepassando il Mdina Gate, la porta d’entrata in città risalente al 1700 e costruita in stile barocco. Poco più avanti sulla destra si trova il Dungeouns Museum, il museo delle torture. All’interno si trovano i vari strumenti di tortura usati nel medioevo, e si riproducono i soprusi che subivano i prigionieri attraverso rumori, urla e rappresentazioni con statue in cera. A fianco del museo si trova Palazzo Vilhena risalente al 1730 in stile barocco francese. Questo stile vi lascerà davvero senza parole. All’interno si trova il museo di scienze naturali che conserva all’interno molti minerali, insetti, conchiglie e uccelli tutti autoctoni. Sulla sinistra si trova invece la Torre dello Stendardo, facente parte delle fortificazioni cittadine. Anch’essa subì notevoli danni durante il terremoto.

La cattedrale di Mdina
Ci incamminiamo per i vicoletti di Mdina, passeggiando tra edifici antichi, porticine e balconi colorati. Se la trovate aperta vi consigliamo di entrare nella piccola cappella di Sant’Agata, patrona di Malta. Poco più avanti troviamo la cattedrale di Mdina, dedicata a San Paolo. Se osservate bene noterete che sulla facciata ci sono due campanili con due orologi. Un orologio indica l’ora, mentre l’altro indica i mesi ed i giorni. Si dice che l’orologio con i mesi ed i giorni servisse ad ingannare il diavolo. Di fianco alla cattedrale si trova il relativo museo, con oggetti d’arte sacra e diversi dipinti. Vi consigliamo di prenotare un tour guidato per visitare la cattedrale di Mdina, che vi darà accesso gratuitamente anche al museo.

Palazzo Falson
Continuando il breve cammino, raggiungiamo Palazzo Falson; a nostro parere il più bello di Mdina. Fu costruito nel 1495 e fu la dimora dei nobili maltesi per anni. Attualmente ospita all’interno collezioni antiche dei vecchi proprietari e di altre famiglie nobiliari per un totale di 17 stanze visitabili. Stupendo anche il cortile interno con una meravigliosa fontana a fare da padrone. Vi consigliamo di acquistare i biglietti per Palazzo Falson online, con la possibilità di cancellazione gratuita. Poco più avanti troviamo la piazza dei bastioni, dove si gode di una vista pazzesca su quasi tutta la zona est di Malta, tra cui la capitale. Prima di lasciare Mdina vi consigliamo di rilassarvi agli Howard Gardens, che si trovano poco prima di Mdina Gate.

COME ARRIVARE A MDINA
In auto: Mdina si trova a soli 20 minuti d’auto da La Valletta. Una volta posteggiato, potete visitarla a piedi, in quanto vige il divieto di transito per automobili nel centro di Mdina.
In autobus: Mdina è facilmente raggiungibile anche in autobus da La Valletta in circa mezz’ora con il bus n. 50, 51 e 52.
Se avete altro tempo a disposizione vi consigliamo alcune cose da fare a Mdina nei dintorni:
- Tour guidato di Mdina e delle scogliere di Dingli
- Scoprire Malta con l’autobus turistico. Il biglietto ha validità 1 o 2 giorni dall’acquisto
- Tour serale alla scoperta di tre città maltesi: Mdina, Rabat e La Valletta
- Risparmiare denaro e tempo con il Malta Multi Pass dalla validità di 3, 4 o 6 giorni

Lascia un commento