NOK KULTURY
3 – 4 giugno
Lublino, Polonia
Nok Kultury, o “Notte della Cultura”, è un festival molto popolare in Polonia che si svolge per le vie di Lublino. Durante tutta la durata del festival le strade si animano con eventi culturali, spettacoli, mostre d’arte, concerti e molto altro. Il festival è un’occasione per i residenti e i visitatori di Lublino di sperimentare la ricca cultura della città, i suoi usi, i suoi piatti e le sue bevande tradizionali. La Nok Kultury di Lublino è anche un’occasione per visitare i musei, i monumenti e le principali attrazioni che la città offre in quanto aperti per tutta la durata dell’evento in una veste notturna del tutto insolita.
LUMINARIA DI SAN RANIERI
16 giugno
Pisa, Italia
La Luminaria di San Ranieri è una tradizione che risale al XII secolo quando, secondo la leggenda, vennero ritrovate delle reliquie di San Ranieri. Da allora, la luminaria è diventata una celebrazione importante per la città di Pisa e richiama migliaia di visitatori ogni anno.
La festa prende il nome dalla “luminaria”, una particolare installazione fatta da più di 70.000 candele che illuminano le sponde dell’Arno ed i principali edifici storici della città, come la torre pendente, durante la notte del 16 giugno. Il giorno della festa viene svolta anche una processione religiosa per le vie della città durante la quale vengono esibite le reliquie del Santo. Il tutto termina in una grande festa con fuochi d’artificio lungo le sponde del fiume.

GIOSTRA DEL SARACINO
17 giugno
Arezzo, Italia
La Giostra del Saracino è una tradizione aretina che risale al Medioevo quando Arezzo era una città di grande importanza strategica e commerciale. Si tratta di una competizione equestre in cui i cavalieri, divisi in due squadre rappresentanti i quartieri della città, si sfidano a colpire un burattino raffigurante un Saraceno. La gara si svolge nel cuore della città di Arezzo, in Piazza Grande e si divide in quattro fasi: nella prima fase, i cavalieri si esercitano a colpire i bersagli posti ai lati della pista, nella seconda fase, la “carica”, devono correre lungo la pista e colpire il bersaglio posto al centro. La terza fase, la “volta dei fanti”, vede i fanti (i compagni dei cavalieri) correre lungo la pista per raccogliere i punteggi dei bersagli colpiti dai cavalieri mentre l’ultima fase, la “vittoria”, assegna il punteggio finale. La gara è accompagnata da spettacoli di musica e danza medievale, sfilate di costumi storici e degustazioni di prodotti tipici della regione.
DRAGON BOAT FESTIVAL
22 giugno
Hong Kong, Cina
Il Dragon Boat Festival è una festa tradizionale che si celebra in Cina, Hong Kong e Taiwan il quinto giorno del quinto mese del calendario lunare cinese. Durante la festa, le persone competono in gare di barche a forma di drago, mangiano zongzi (una specie di involtino di riso) e bevono vino di riso. Il festival ha origine nella leggenda cinese di Qu Yuan, un poeta e funzionario del regno di Chu che si suicidò gettandosi nel fiume Miluo, disperato per la caduta del suo regno. La leggenda narra che i pescatori del luogo cercarono di recuperare il suo corpo e per allontanare i pesci che avrebbero potuto divorare la salma, iniziarono a battere sui tamburi e a remare in barca sul fiume, dando così vita alle gare di barche del drago. Oggi, la Dragon Boat Festival viene celebrata in molte città cinesi, ma è particolarmente famosa nella città di Hong Kong, dove si svolgono numerose gare di barche decorate con colori vivaci e dalla forma di drago mentre i partecipanti indossano costumi tradizionali.

LA FÊTE DE LA MUSIQUE
21 giugno
Parigi – Francia
Festa della Musica di Parigi è un evento musicale che si svolge il 21 giugno a Parigi, in Francia. Durante la festa, le strade della città sono invase da musicisti di ogni genere e le piazze diventano dei veri e propri palcoscenici. L’evento nasce nel 1982 ed in pochi anni raggiunge un successo internazionale venendo esportato in tutto il mondo. Durante il festival musicale ogni concerto è gratuito e si possono trovare artisti sia professionisti che dilettanti che suoneranno per tutta la notte. Per registrarsi ai concerto a numero chiuso e per l’elenco degli artisti del festival 2023, controllate il sito Fete de la Musique

FESTIVAL DI ESSAOUIRA GNAOUA
22 – 24 giugno
Essaouira, Marocco
Il Festival di Essaouira Gnaoua è uno dei più importanti festival di musica dell’Africa. È dedicato alla musica Gnawa, un genere musicale tradizionale che deriva dalla cultura degli schiavi dell’Africa Occidentale ed è caratterizzato da un forte ritmo e dalla presenza di strumenti come il guembri, un basso a tre corde, ed il krakebs, simili ad una coppia di nacchere in metallo.
Per tutta la durata del festival, i musicisti si esibiscono in varie parti della città in posti quali piazze, templi o teatri, in concomitanza con vari eventi culturali come conferenze od esposizioni artistiche.
SANKTHANS
23 – 24 giugno
Alesund, Norvegia
La festa di Sankthans ha origini pagane ed inizia al tramonto del 23 giugno (la notte più corta dell’anno) per accendere falò lungo le spiagge o nei prati della Norvegia a simbolo della lotta contro le tenebre e come speranza di luce e calore dell’estate appena cominciata. La festa è particolarmente popolare ad Alesund soprattutto per i fuochi d’artificio visibili dalla spiaggia di Valderoy, uno degli spettacoli pirotecnici più attesi della Scandinavia. La festa è particolarmente sentita anche per il Sankthansløpet, una gara podistica di 10 chilometri che si svolge lungo il corso del fiume Brosundet ed attraversa il centro della città. La gara è aperta a tutti, dai principianti ai corridori più esperti, ed è una grande occasione per unirsi alla comunità locale e godersi la natura e l’architettura di Ålesund.

FESTA DI JONINĖS
24 giugno
Kernavé, Lituania
La festa di san Giovanni Battista che in Lituania viene celebrata il 24 giugno. Joninės è una festa popolare di origine pagana che celebra il solstizio d’estate e l’inizio della stagione dei raccolti. Durante la festa, le persone si riuniscono intorno a grandi falò e celebrano con canti, balli e cibo tradizionale lituano. In alcune parti della Lituania, la festa di Joninės è anche conosciuta come Rasos, che significa “giorno di rugiada”. La festa di Joninės è un’occasione per celebrare la natura e le tradizioni locali, ed è considerata una delle feste più importanti dell’anno in Lituania. La città dove i festeggiamenti si concentrano maggiormente è Kernavé, dichiarata patrimonio UNESCO nel 2004. Durante la festa di Joninės a Kernavė, i visitatori possono partecipare a numerose attività tradizionali, come il salto sopra il fuoco, la preparazione del pane lituano, la raccolta di erbe medicinali e la creazione di corone di fiori. Durante le giornate di festa viene inoltre organizzata una processione religiosa verso la chiesa di San Giovanni Battista.
INTI RAYMI
24 giugno
Cusco, Perù
Inti Raymi celebra il solstizio d’inverno nell’emisfero sud per onorare il dio solare degli Inca. La festa prevede una serie di cerimonie e processioni che culminano con l’offerta di sacrifici rituali. Si tratta di una sorta di capodanno Andino di origine pre-colombiana che celebra il solstizio d’inverno e l’inizio del nuovo ciclo agricolo secondo il calendario dell’antico popolo delle Ande. L’Inti Raymi era una festa importante per l’Impero Inca e veniva celebrata in diverse città dell’attuale Perù, in particolare a Cusco, la capitale dell’impero. Oggi, la festa dell’Inti Raymi viene ancora celebrata in molte parti dell’America del Sud, con cerimonie e rituali che riflettono le tradizioni e la cultura degli antichi popoli andini. La celebrazione dell’Inti Raymi a Cusco, in Perù, è una delle più grandi e spettacolari, con migliaia di partecipanti e turisti provenienti da tutto il mondo.

KNYSNA OYSTER FESTIVAL
30 giugno – 09 luglio
Knysna, Sud Africa
Il Knysna Oyster Festival è la migliore occasione per gustare una delle specialità del Sud Africa: le ostriche fresche! Il festival si svolge nella città di Knysna, lungo la Grand Route sudafricana, ed è uno degli eventi enogastronomici più importanti dell’Africa, interamente dedicato alle ostriche ed al cibo di mare. Durante questo periodo sarà inoltre possibile prendere parte ad attività sportive come corse o gare in canoa, oppure assistere ad eventi quali conferenze o concerti che animeranno queste serate.

Lascia un commento