Table of Contents
FESTIVAL JAZZ DI MONTREUX
30 giugno – 15 luglio
Montreux, Svizzera
Il Montreux Jazz Festival, giunto alla sua 57ma edizione, si terrà dal 16 al 30 luglio 2023. Questo famoso festival internazionale del jazz offre un’esperienza unica agli appassionati di musica di tutto il mondo. L’edizione di quest’anno vanta un’eccezionale line-up di artisti di fama mondiale. Tra i principali nomi che si esibiranno sul palco ci saranno i leggendari Simply Red, Bob Dylan, Lionel Richie, Iggy Pop e Pat Metheny, insieme a molti altri talenti musicali straordinari.
Una delle caratteristiche speciali del Montreux Jazz Festival è la presenza del Montreux Jazz Lab, un’area dedicata alla scoperta dei migliori talenti emergenti. Qui, i giovani artisti avranno l’opportunità di esibirsi e far conoscere il loro talento al pubblico internazionale.
Durante il festival, saranno disponibili due sale principali a pagamento, che ospiteranno gli spettacoli dei grandi artisti. Inoltre, ci saranno anche 9 palchi gratuiti, dove il pubblico potrà godere di esibizioni dal vivo in un’atmosfera vibrante e festosa.
È interessante notare che per il concerto di Bob Dylan, uno dei momenti più attesi del festival, il numero di posti sarà limitato a soli 1500. Questa scelta mira a creare un’atmosfera più intima e coinvolgente per gli spettatori.

GION MATSURI
1 – 31 luglio
Kyoto, Giappone
Il Gion Matsuri 2023 a Kyoto è uno dei festival più famosi e spettacolari del Giappone. Il festival è diviso in due parti: il Saki Matsuri, che si terrà dal 10 al 17 luglio, e l’Ato Matsuri, che avrà luogo dal 18 al 24 luglio. Particolarmente importanti saranno le processioni del 17 e del 24 luglio durante le quali le persone potranno ammirare le statue sacre e altri tesori.
Per coloro che desiderano visitare il Gion Matsuri, ci sono alcuni consigli utili. Una delle prime cose da fare è visitare il Santuario Yasaka, il patrono del festival. Questo antico santuario risale a prima dell’esistenza stessa della città di Kyoto ed è un luogo di grande importanza spirituale.
Le feste di strada di Yoiyoiyama e Yoiyama, che si svolgeranno rispettivamente il 15 e 16 luglio, seguite dalla processione dei carri Yamaboko Junko il 17 luglio, sono considerate gli eventi principali del festival. Queste saranno esperienze straordinarie e memorabili per le centinaia di migliaia di partecipanti che si uniranno alle festività.
È importante notare che l’Ato Matsuri, che si svolge nella seconda metà del festival, è di dimensioni più ridotte ed ha un’atmosfera più tranquilla rispetto al Saki Matsuri; tuttavia, offre comunque una preziosa opportunità per immergersi nella cultura e nelle tradizioni giapponesi.
PALIO DI SIENA
2 luglio
Siena, Italia
Il Palio di Siena, una delle tradizioni più antiche e affascinanti d’Italia, si svolgerà il 2 luglio in onore della Madonna di Provenzano. Questo evento epico attira migliaia di spettatori da tutto il mondo per assistere alla corsa dei cavalli nella celebre Piazza del Campo.
Il programma del Palio del 2 luglio prevede una serie di prove sia al mattino che nel pomeriggio.
Il Palio, ha inizio alle 15:30 con il primo preavviso. Il secondo preavviso viene dato alle 16:00, seguito dallo sgombero della pista alle 16:40. Alle 17:15, si svolge la sfilata del Drappello dei Carabinieri a cavallo, seguita dall’ingresso del Corteo Storico nel “Campo” alle 17:20. Infine, alle 19:30, i cavalli escono per l’ultima volta dal Cortile del Podestà.
Nell’ultimo Palio, la vittoria è stata conquistata dalla Contrada del Drago, con il cavallo Zio Frac, dopo due anni di pausa a causa della pandemia di COVID-19. Questa vittoria è stata un momento di grande gioia e festeggiamenti per la contrada e i suoi sostenitori.
Il Palio di Siena del 2 luglio è un’occasione emozionante per immergersi nella storia e nelle tradizioni di questa affascinante città toscana. La competizione, l’atmosfera vibrante e il coinvolgimento delle diverse contrade rendono questo evento unico nel suo genere.

INDIPENDENCE DAY
4 luglio
Filadelfia, Stati Uniti
Filadelfia, la culla dell’indipendenza americana, celebra il 4 luglio in grande stile. La città prende vita durante il festival annuale Wawa Welcome America, che offre un’esperienza indimenticabile. Questo evento commemora non solo il Giorno dell’Indipendenza, ma anche il Juneteenth ovvero la giornata di liberazione degli schiavi, sottolineando il significato completo della libertà negli Stati Uniti, dalla fondazione della nazione nel 1776 alla fine della schiavitù nel 1865. Il festival offre una varietà di eventi gratuiti, come concerti con artisti del calibro di Ludacris e Demi Lovato, visite gratuite ai musei e alle attrazioni della città oltre allo spettacolo finale di fuochi d’artificio sul Philadelphia Museum of Art, un’esperienza imperdibile.
SAN FIRMINO
6 – 14 luglio
Pamplona, Spagna
Pamplona è famosa in tutto il mondo per la festa di San Fermín. Durante nove giorni, residenti e visitatori indossano il caratteristico abbigliamento bianco e rosso, immergendosi nello spirito festoso che pervade le strade della città. La festa inizia il 6 luglio con il lancio del “chupinazo” dal balcone del Municipio, segnando l’inizio ufficiale delle celebrazioni e scatenando l’entusiasmo della folla riunita in piazza. Il giorno successivo si svolge la prima corsa dei tori, con centinaia di persone che corrono davanti agli animali lungo il percorso nel centro storico fino alla Plaza de Toros. Questa intensa corsa si ripete ogni giorno dal 7 al 14 luglio, coprendo una distanza di 825 metri in soli tre minuti. Durante la festa, si svolgerà anche la sfilata dei giganti e dei testoni per divertire i bambini, oltre a balli popolari, concerti, spettacoli di danza e corride, molto seguite dalle “peñas” di amici. San Fermín termina il 14 luglio a mezzanotte, quando la gente si riunisce nella Plaza del Ayuntamiento, accendendo candele e cantando il “Pobre de mí”, congedandosi dai festeggiamenti fino all’anno successivo.

FESTA DELL’INDIPENDENZA ARGENTINA
9 luglio
Buenos Aires, Argentina
La storia dell’indipendenza dell’Argentina è caratterizzata da riflessioni, movimenti e azioni che iniziarono già nel 1810. La dichiarazione di indipendenza delle Province Unite del Río de la Plata giunse solamente il 9 luglio 1816 durante il celebre Congresso di Tucumán, che si tenne nella città settentrionale di San Miguel di Tucumán. In quella giornata soleggiata, l’Argentina si dichiarò uno stato libero e sovrano.
Il 9 luglio 1816, nella Casa de Tucumán, oggi monumento storico, venne votata e approvata la dichiarazione di indipendenza argentina dalla Spagna. Tra i motivi che sostennero tale decisione vi furono l’abdicazione di Ferdinando VII e la sua riluttanza a riconoscere la Costituzione spagnola del 1812.
Ogni anno, il 9 luglio è una festa nazionale in Argentina. Numerose sono le strade intitolate a questa data in varie città del paese, a cominciare dalla celebre Avenida 9 de Julio a Buenos Aires oppure una intera cittadina chiamata 9 de Julio, sempre nella provincia di Buenos Aires.
I festeggiamenti più importanti si svolgeranno proprio a Buenos Aires con spettacoli di fuochi d’artificio e altre attività festive.
PRESA DELLA BASTIGLIA
14 luglio
Parigi, Francia
Il 14 luglio è la festa nazionale francese, istituzionalizzata nel 1880, che commemora la caduta della Bastiglia avvenuta il 14 luglio 1789, segnando la fine della monarchia assoluta e la festa della Federazione del 14 luglio 1790. La Bastiglia, nota come Bastiglia Saint-Antoine, era una prigione che simboleggiava il potere assoluto dell’Antico Regime di Luigi XVI. L’episodio in cui i manifestanti presero il controllo della fortezza, anche se vi erano solo sette prigionieri al momento, fu considerato il primo grande atto del popolo francese nella lotta contro l’oppressione. Questo evento segnò la fine del potere assoluto del re e rappresenta ancora oggi il simbolo della battaglia per la libertà. Le tre idee di Repubblica rappresentate nella bandiera tricolore – Libertà, Uguaglianza e Fraternità – sono strettamente associate a questa festa. La festa nazionale viene celebrata in tutta la Francia con varie commemorazioni, inclusa la grande parata militare lungo l’Avenue des Champs-Élysées a Parigi, presieduta dal Presidente della Repubblica Francese. Inoltre, la tradizione dei balli dei pompieri, nata nel 1937, coinvolge numerosi quartieri e offre spettacoli di ginnastica e fuochi d’artificio. Durante la serata, numerosi spettacoli pirotecnici illuminano le città di tutta la Francia, con il più famoso che si tiene a Parigi, offrendo uno spettacolo magico nel Trocadero. Per godere al meglio della vista, si consiglia di posizionarsi sul lato opposto del fiume Senna o di considerare un’offerta di crociera speciale per un’esperienza unica.
DURBAN INTERNATIONAL FILM FESTIVAL
20 – 30 luglio
Durban, Sud Africa
Il 44° Durban International Film Festival (DIFF), presentato dal Center for Creative Arts dell’Università di KwaZulu-Natal, tornerà fisicamente al Suncoast CineCentre dopo tre anni di pausa a causa del National Lockdown. Il festival si svolgerà dal 20 al 30 luglio 2023 e presenterà 90 film provenienti da 54 paesi. Il programma completo è disponibile su ccadiff.ukzn.ac.za, dove è possibile vedere in anteprima i film e prenotare i biglietti su cinecentre.co.za. Il festival includerà importanti momenti salienti, tra cui film presentati in anteprima al Festival di Cannes e alla Berlinale. Saranno anche presenti film sudafricani restaurati e programmi di sviluppo come isiPhethu e il 2° International Student Film Festival. Segui #DIFF2023 su Facebook, Instagram e Twitter per rimanere aggiornato sul festival.

SPLENDOUR IN THE GRASS
21 – 23 luglio
Yelgun, Australia
Splendour in the Grass è un festival musicale annuale che si tiene al North Byron Parklands di Yelgun, in Australia. Quest’anno si celebrerà la sua 21ª edizione e presenterà una lineup di artisti eccezionali. Venerdì 21 luglio, il palco ospiterà l’energica Lizzo, mentre sabato 22 luglio sarà il turno del famoso Flume. Infine, domenica 23 luglio, Mumford & Sons incanteranno il pubblico con le loro straordinarie performance. I biglietti per l’evento sono disponibili sul sito ufficiale del festival: https://splendourinthegrass.com/. Se desideri conoscere maggiori dettagli sulle edizioni passate, ti consiglio di visitare il sito per ulteriori informazioni.
BORYEONG MUD FESTIVAL
21 – 30 luglio
Boryeong, Corea del Sud
Boryeong, nella regione di South Chungcheong, Corea del Sud, ospita ogni anno a metà luglio il Boryeong Mud Festival. Questo festival estivo meraviglioso attira turisti e residenti di tutte le età e nazionalità. Secondo gli organizzatori, il fango ha proprietà curative e cosmetiche, quindi spalmarsi di fango fa bene sia alla salute che all’anima.
Ci saranno molte attività per il pubblico, come i bagni di fango per bambini, la pittura con il fango ed i massaggi con il fango per gli adulti. In ogni caso, nessuno dei visitatori rimarrà pulito, quindi sarà utile avere abiti puliti extra sempre pronti.
Durante i giorni festivi, la città si anima con spettacoli, sfilate colorate con bande musicali, ballerini e giocolieri. La sera, si potranno godere eventi musicali accompagnati dai fuochi d’artificio che coloreranno il cielo.

Lascia un commento