Fiumelatte il secondo fiume più breve d’Italia in provincia di Lecco

Itinerario pubblicato il giorno: 13/03/2021

A Varenna scorre il secondo fiume più breve d’Italia, il torrente Fiumelatte dal colore bianco che nasconde misteriose leggende.


Fiumelatte il secondo fiume più breve d’Italia in provincia di Lecco

FIUMELATTE – IL SECONDO FIUME PIÙ BREVE D’ITALIA

Affacciato sul lago di Como, ma in provincia di Lecco si trova il borgo di Fiumelatte, frazione di Varenna. Questo piccolo borgo è caratterizzato dalla presenza del torrente omonimo lungo solo 250 metri e dal candido colore bianco latte. Altra strana caratteristica del torrente Fiumelatte è la temporaneità delle acque, il fiume scorre solo da fine Marzo ad Ottobre, per questo è chiamato anche “Fiume delle due Madonne”. Pensate che anche Plinio il Vecchio e Leonardo da Vinci si incuriosirono per la temporaneità del torrente. Per raggiungere il fiume basta posteggiare l’auto in uno dei tanti parcheggi e poi salire lungo la scaletta vicino al cimitero. Da qui con un breve percorso si raggiunge la sorgente. Il percorso è in salita e sterrato, quindi vi consigliamo delle scarpe comode. Una volta arrivati alla sorgente troverete anche una grotta, attorno alla quale sono nate diverse leggende.

Fiumelatte

FIUMELATTE – LEGGENDE

Le leggende che ruotano attorno a Fiumelatte sono molte; abbiamo deciso di raccontarvi le più bizzarre ed interessanti. La prima leggenda racconta di una bellissima ragazza bionda e con occhi azzurri che fece la promessa di sposare il giovane che le avesse rivelato l’origine del Fiumelatte. Tre ragazzi entrarono nella grotta ma ne uscirono menomati e tutti e tre morirono dopo qualche giorno. Un’altra leggenda molto particolare racconta di tre frati che entrarono nella grotta e dopo tre giorni furono scaraventati fuori per via della violenza dell’acqua e morirono. Un’altra leggenda invece narra di un incontro tra uomo tenace e di uno più tranquillo. L’uomo più tenace stava camminando verso Perledo ed il tranquillo gli disse se Dio vuole arriverai a Perledo. L’uomo tenace rispose ci arriverò con o senza il volere di Dio, in men che non si dica venne trasformato in un rospo. Una volta arrivato l’autunno però l’uomo tranquillo fece tornare il rospo a sembianze umane ed invece lo stesso giorno il fiume cessò di scorrere, per poi riprendere il suo corso a Marzo.

Sorgente di Fiumelatte

I DINTORNI DI FIUMELATTE

Da Fiumelatte si può raggiungere Varenna in circa 15 minuti di camminata. Una volta arrivati a Varenna gli innamorati sicuramente passeggeranno mano nella mano dal lungo lago fino al centro di Varenna, seguendo il percorso chiamato il percorso degli innamorati. Sempre a Varenna si trova anche la splendida Villa Monastero, che ospita un’enorme e ben curato giardino botanico, una casa museo ed un centro convegni. Sulla collina che sovrasta Varenna invece si trova il Castello di Vezio. Il castello è stato restaurato più volte durante gli anni. Attualmente è possibile visitarlo tramite visita guidata. Si visiteranno gli interni, i giardini ed i sotterranei. In determinati giorni è possibile anche assistere ad esibizioni di falconeria, in quanto da alcuni anni il castello ospita anche un centro di cura e di addestramento di falchi e rapaci. 

Gufo del Castello di Vezio