Trekking alle Lame Rosse, il canyon delle Marche

Itinerario pubblicato il giorno: 07/11/2021

Trekking giornaliero alle Lame Rosse, seguendo il sentiero che parte dalla diga del Lago di Fiastra.


Trekking alle Lame Rosse, il canyon delle Marche

In provincia di Macerata, nel comune di Fiastra si trovano le Lame Rosse. Le Lame Rosse sono dei pinnacoli di roccia dal colore rosso, dovuti all’erosione dello strato superficiale, che ha lasciato quindi in evidenza la parte ferrosa. A primo impatto sembra di essere in Arizona, infatti le Lame Rosse sono chiamate anche con il nome di “Canyon delle Marche”. Questa zona è però ricca di flora e di fauna, si trovano infatti lecci, roveri, carpini e animaletti quali ricci e scoiattoli. Le Lame Rosse si trovano proprio al di sopra del Lago di Fiastra, quindi c’è un meraviglioso gioco di colori, partendo dall’azzurro del lago, arrivando al rosso dei pinnacoli in perfetto stile americano.

Trekking Lame Rosse

TREKKING LAME ROSSE

Come sempre il primo problema di un trekking è il posteggio. All’inizio della diga si trova un piccolo parcheggio ma con pochi posti auto. Per trovarlo digitate su Google “Lame Rosse inizio percorso”. Nel caso trovaste pieno il parcheggio, proseguite lungo la SP 91 fino ad arrivare al “Parcheggio Diga”, che si trova proprio di fronte ad un chioschetto con panini e bibite. Una volta parcheggiato inizia il percorso, camminando sopra la diga. Proseguite ed al primo bivio girate a destra, per addentrarvi in un boschetto ombreggiato. Continuate a camminare all’interno del bosco ed in circa 1 oretta raggiungerete un ghiaione, l’ultimo tratto prima dell’arrivo alle Lame Rosse. Fate attenzione perché il ghiaione è abbastanza ripido, ma una volta superato rimarrete a bocca aperta dinnanzi alla meraviglia che la natura ha creato in terra marchigiana.

Trekking Lame Rosse

INFORMAZIONI UTILI PER IL TREKKING

La lunghezza del percorso andata/ritorno è di circa 7 km.

La durata del percorso andata/ritorno è di circa 3 ore.

Lungo il percorso non si trova acqua, quindi vi consigliamo di partire con circa 1 litro d’acqua a testa. Se percorrete il percorso in agosto, con giornate molto calde è preferibile 1 litro e mezzo d’acqua a testa.

L’abbigliamento consigliato è sicuramente l’abbigliamento tecnico utilizzato per escursioni in montagna, scarponcini da trekking adatti, e bastoncini (soprattutto per il tratto del ghiaione in discesa).

Il percorso è adatto a tutti; è facilmente percorribile anche dai bambini.

È consigliabile partire il mattino presto, in modo da non trovare troppo caldo lungo il percorso.

Lago di Fiastra

LAGO DI FIASTRA

Il trekking per le Lame Rosse ha come punto di partenza la diga del Lago di Fiastra. Questo lago artificiale ha una superficie di circa 2 km ed è caratterizzato da uno splendido colore azzurro. In estate si trova anche una spiaggia attrezzata dove è possibile rilassarsi e godersi le belle giornate di sole. Gli amanti dello sport possono pedalare sulla pista ciclabile che costeggia il lago, farsi un giro in canoa o pedalò e logicamente fare qualche trekking nelle vallate circostanti. E’ possibile inoltre praticare la pesca sportiva tutto l’anno. In inverno a soli 10 km dal lago è possibile divertirsi sciando, facendo snowboard o nordic walking nel comprensorio sciistico di Bolognola. Prima di lasciare il lago vi consigliamo di raggiungere il Belvedere della Ruffella, dove si gode di una vista panoramica eccezionale sul lago e sui monti Sibillini. SI raggiunge facilmente in auto proseguendo sulla SP 91, dopo aver superato il Santuario del Beato Ugolino.

Lago di Fiastra