Table of Contents
Nel 2019 ricorre l’anniversario dei 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci. Noi abbiamo visitato una mostra a Milano, alla Fabbrica del Vapore, sul genio di Leonardo in 3D. La mostra è basata soprattutto sulla multisensorialità, cioè sull’immersione totale nella mostra attraverso esperienze interattive. Le esperienze interattive sono possibili anche grazie ad una applicazione da scaricare sul proprio cellulare. La mostra è grande circa 1200 mq ed è divisa in 8 sale. La mostra sarà visitabile fino al 22.09.2019.

IL PERCORSO DELLA MOSTRA SU LEONARDO
Leonardo ingegnere
La prima sala introduce alla figura di Leonardo, narrandone la sua vita. Leonardo, iniziò a seguire la sua creatività da autodidatta, per poi diventare apprendista nella bottega di Andrea Verrocchio. Da qui iniziò degli studi che lo portarono sempre più verso l’ingegneria. In questo sala sono esposte una serie di macchine da lui realizzate, tra cui il deltaplano e il sistema di sollevamento a carrucole.
Leonardo pittore
Nella seconda sala vengono esposte alcune opere di Leonardo, tra cui la Gioconda e la Dama con l’ermellino. In questa sala si trova anche un ologramma di Leonardo, che parla direttamente ai visitatori. Leonardo racconta ai visitatori la sua vita in prima persona. Pensate che nel curriculum di Leonardo, la pittura era all’ultimo posto, rispetto a tutte le altre discipline che aveva imparato.

La sala degli specchi
Nella sala degli specchi si espone il sogno del volo e delle macchine volanti. Attraverso un video proiettato e replicato negli specchi, si narra attraverso le immagini il sogno di Leonardo delle macchine volanti. Un’immersione totale in quelle che poi saranno le basi per gli aerei moderni.
La sala immersiva
Questa è la sala principale della mostra. Seduti al centro della sala, uno spettacolo di luci, immagini, colori e suoni proiettati attorno a voi, sulle pareti, sul soffitto e anche sul pavimento. Questo spettacolo dura circa mezz’ora e vi condurrà nella vita di Leonardo attraverso le sue opere.

Il libro pop-up
In questa sala si trova un libro gigante, da animare attraverso il tablet o l’applicazione su cellulare. Sul libro sono disegnate la macchine da guerra disegnate da Leonardo, cliccando sull’applicazione le macchine da guerra diventeranno in 3D, e compariranno davanti ai vostri occhi, grazie alla realtà aumentata.
Leonardo a Milano
Questa sala è dedicata al periodo che Leonardo ha passato a Milano. Qui troviamo il cavallo ideato per Ludovico il Moro, a memoria di suo padre. Troviamo anche la riproduzione del Cenacolo prima e dopo il restauro.

Il furto della Gioconda
Grazie al archivio storico del fotografo Alinari, troviamo fotografie e documenti storici risalenti all’epoca di Leonardo. Qui viene anche spiegato il furto della Gioconda, avvenuto nel 1911 da parte di Vincenzo Peruggia. L’italiano riuscì a rubare la Gioconda dal Louvre. Peruggia riteneva che l’Italia avesse subito un torto dai francesi. Venne ritrovata nel 1913, e l’Italia ottenne il permesso di esporre la Gioconda agli Uffizi fino al 1914, quando il quadro ritornò a Parigi.
Leonardo realtà virtuale
Nell’ultima sala ci si immerge totalmente nel mondo di Leonardo grazie alla realtà virtuale. Stando comodamente seduti sulla sedia, il visore Oculus, vi porterà ai tempi di Leonardo, grazie alla realtà virtuale. Potrete anche provare l’esperienza del volo.

Lascia un commento