Locanda in Borgo : dormire a Borgo Valsugana e sentirsi a casa

Itinerario pubblicato il giorno: 11/12/2019

Quando abbiamo deciso di visitare Borgo Valsugana, cercavamo una sistemazione che ci facesse sentire a casa, ed abbiamo trovato la Locanda in Borgo.


Locanda in Borgo : dormire a Borgo Valsugana e sentirsi a casa

Locanda in Borgo è un piccolo b&b a conduzione familiare nel paese di Borgo Valsugana. Appena entrati nel b&b percepiamo un’ambiente accogliente e curato nei minimo dettagli. Il titolare Denis ci accompagna alla camera e ci informa dei vari servizi che la Locanda offre.

LE CAMERE

Ogni camera della Locanda è diversa dall’altra, non troverete mai una camera identica ad un’altra in questo b&b. Gli arredamenti delle camere sono scelti con cura e con attenzione, con un giusto mix tra l’antico e il moderno. Le camere standard (singole o doppie) richiamano lo stile romantico francese. Le camere Superior hanno una metratura più ampia ed un balcone affacciato su un’antica corte. La Junior Suite è impreziosita da dettagli unici come la testiera del letto ricavata da antiche porte dei palazzi e dalla presenza della doccia idromassaggio, oltre all’angolo lettura e al frigobar. Per chi vuole ritrovare ancora di più l’aria di casa c’è la camera Duplex, disposta su due piani, con travi a vista, dove sentire un’atmosfera calda e familiare. Tutte le camere sono dotate di aria condizionata, phon, set di cortesia, bagno con doccia, tv lcd e wifi.

Le camere di Locanda in Borgo

LA COLAZIONE

Ogni mattina dalle 07.30 alle 10.00 al piano padronale viene servita la colazione. I tavoli sono apparecchiati in maniera perfetta, una mise en place da favola. Si trovano proposte dolci e salate per iniziare al meglio al giornata. Ottime crostate e torte fatte in casa, strudel e macedonia. Vasta scelta tra caffè, the e succhi di vari gusti.

AREA WELLNESS

Al terzo piano della Locanda si trova l’area wellness. Dalle 17 alle 20 potete trascorrere del tempo in relax, in un ambiente caldo ed accogliente con la giusta combinazione tra musica e colori rilassanti. Il percorso comincia con il bagno turco. Il bagno turco consiste nel passare del tempo in un ambiente chiuso con un’umidità molto alta e una temperatura di circa 50°. Il vostro corpo comincerà a sudare, favorendo la circolazione e la pulizia della pelle. Dopo una breve doccia emozionale, si può passare alla sauna. Gli effetti benefici della sauna comprendono anche la prevenzione delle infiammazioni, influenze e raffreddori. Nell’area wellness della Locanda è possibile anche rilassarsi nella grotta del sale, magari bevendo una tisana gentilmente offerta dal b&b.

La colazione di Locanda in Borgo

LA PASTICCERIA

Se dopo esservi rilassati nell’area wellness vi è venuto un certo languorino, basta scendere al piano terra, dove si trova la pasticceria della Locanda. Nell’angolo pasticceria si trovano varie leccornie e bontà tutte da gustare. Ingredienti selezionati vengono utilizzati per creare golosissime torte, monoporzioni e dolci al cucchiaio. Per chi soffre di intolleranze alimentari è possibile richiedere dolci gluten free e senza lattosio. Anche i prodotti del territorio trovano spazio in Locanda, come confetture, miele e infusi. Al termine del nostro soggiorno abbiamo acquistato alcuni prodotti da gustare una volta a casa. Carinissima anche la sezione dedicata alla piccola oggettistica per arredare casa.

Pasticceria di Locanda in Borgo

COME RAGGIUNGERE LA LOCANDA IN BORGO

La Locanda si trova nel centro di Borgo Valsugana, in Trentino. E’ possibile raggiungerla in auto, ma essendo in centro storico, non è dotata di un parcheggio privato. A circa cinque minuti di cammino, si trovano diversi parcheggi gratuiti dove posteggiare. Se arrivate Borgo Valsugana in treno la Locanda si trova a circa 700 metri a piedi dalla stazione. Molti raggiungo Borgo Valsugana in bicicletta, grazie alla pista ciclabile che parte da Pergine Valsugana e termina a Bassando del Grappa. Vi consigliamo di prenotare il soggiorno in Locanda direttamente dal sito http://www.locandainborgo.it/ e di comunicare il nostro codice partner per avere uno sconto del 10%.

Locanda in Borgo

COSA VEDERE A BORGO VALSUGANA E DINTORNI

La posizione centrale della Locanda vi permette di raggiungere in pochi minuti tutte le attrazioni da vedere a Borgo Valsugana. Da non perdere il ponte veneziano sul Brenta, il corso Ausugum con le botteghe di prodotti tipici, i vari palazzi storici e le Chiese. Molto interessante anche il museo della Grande Guerra e lo spazio Klien. Se volete ammirare tutta la Valsugana dall’alto, incamminatevi sul sentiero dei castelli e raggiungete Castel Telvana. Purtroppo il castello non è visitabile internamente, ma la vista sulla valle è mozzafiato. A circa dieci km dal centro di Borgo Valsugana si trova Arte Sella. L’ Arte Sella è un’area boschiva dove è stato creato è un vero e proprio museo all’aria aperta. La natura e l’arte si fondono. Il parco è diviso in diversi percorsi espositivi dove è possibile osservare le opere che i maestri hanno creato con materiali trovati direttamente nel bosco. Se volete spostarvi in auto potete raggiungere diverse località trentine in soli trenta minuti, come Levico, Caldonazzo, Pergine Valsugana e Trento.

Arte Sella