Una giornata ad Odense: sulle orme di Andersen

Itinerario pubblicato il giorno: 27/09/2019

Cosa fare ad Odense in una giornata, la città natale dell’autore di fiabe Cristian Andersen.


  • Danese
  • Corona Danese
  • UTC +1

Una giornata ad Odense: sulle orme di Andersen

Come scritto nel precedente articolo, vi ricordiamo che l’isola di Fyn e l’isola di Selandia (dove si trova Copenaghen) sono collegate tramite il ponte di Storebæltsforbindelsen. Per attraversare il ponte si paga un pedaggio di circa 32 euro a tratta. Sull’isola di Fyn pernottiamo ad Odense. Odense è il capoluogo di Fyn ed è ricordata in particolar modo per aver dato i natali a Cristian Andersen. Odense però offre molto di più, tra cui lo zoo più bello della Danimarca, il villaggio di Funen e nei dintorni il castello di Egeskov. Arrivati ad Odense centro si può percorrere le orme di Andersen, seguendo l’impronta delle scarpe che trovate disegnate sui marciapiedi.

Fiori di Odense

Vi consigliamo di iniziare la vostra visita dal museo H.C. Andersen, dove potete comprare il biglietto combinato 5 in 1. Il biglietto vi permette di entrare in 5 attrazioni che si trovano a Odense, sempre riguardanti Andersen. Il museo è disposto su due piani e raccoglie immagini, vestiti ed oggetti appartenuti al famoso autore. A pochi passi dal museo si trova anche la casa natale di Andersen, che vi nacque nel 1805. La casa dell’infanzia invece si trova a circa 500 metri, ed oggi è adibita a piccolo museo. Anche il museo Montergarden è compreso nel biglietto 5 in 1 e quindi ne approfittiamo per entrare. Il museo tratta della storia di Odense e di Fyn. Ultima attrazione compresa nel biglietto combinato è la casa cultura “L’acciarino”. Una strepitosa combinazione di luci e colori costruite attorno alle fiabe di Andersen. Se avete tempo visitate anche lo zoo, a circa 2 km dal centro di Odense.

Palazzi di Odense

Prendiamo l’auto ed in circa 10 minuti raggiungiamo il Funen Village. Qui è stato ricostruito un villaggio a cielo aperto, con strutture rurali risalenti al XVIII e XVIV secolo. Si passeggia in un vero e proprio villaggio con casette, recinzioni e fattorie con animali. Durante la giornata vengono organizzate molte attività, soprattutto per bambini. Ci spostiamo in auto e in circa mezz’ora raggiungiamo uno dei castelli costruiti durante l’età d’oro danese, il castello di Egeskov. Il Castello venne costruito nel 1554 ed oggi conserva molti mobili antichi e dipinti d’epoca. Nella soffitta si trova una bambola di carta intagliata da Andersen e mai spostata. Leggenda narra che se la bambola verrà spostata, il Castello prenderà fuoco la notte di Natale. Stupendi i giardini attorno al Castello, richiederanno circa un’ora per visitarli tutti. Nell’area attorno al Castello si trovano diverse esposizioni, tra cui esposizioni di auto, di moto e di vestiti femminili tra cui quello indossato da Maria Antonietta.

Castello di Egeskov