La cucina friulana è caratterizzata da gusti ricchi e diversi tra loro. Le varie culture che hanno abitato questo territorio hanno lasciato segni tangibili anche riguardo la cucina tradizionale. La cucina friuliana è ricordata nel mondo soprattutto per il prosciutto San Daniele. Oltre alla cucina il Friuli è rinomato anche per i vini pregiati prodotti dai vigneti di ben 8 zone Doc. Da non dimenticare anche le grappe distillate localmente. In abbinamento ai salumi ci sono i formaggi montani e di alpeggio. Molti i secondi piatti preparati con carne rossa o selvaggina. Per quanto riguarda il pesce, a fare da padrona è la trota affumicata.

PROSCIUTTO SAN DANIELE
Questo particolare prosciutto viene prodotto da 31 aziende nel comune di San Daniele del Friuli. Sui prosciutti viene poi impresso il marchio del consorzio, a norma di legge. Non serve una lavorazione particolare per dare origine al Prosciutto di San Daniele, gli unici ingredienti sono cosce di maiali italiani, sale marino ed il clima particolare che si trova solo nel paese di San Daniele. Tutte le fasi di lavorazione e trasformazione che daranno poi origine al San Daniele DOP devono avere luogo solo nel comune di San Daniele del Friuli.

CJARSONS
I Cjarsons sono tipici della zona della Carnia ma si trovano un po’ ovunque in Friuli Venezia Giulia. L’aspetto è simile a quello dei ravioli e a seconda della zona hanno un ripieno diverso. Se vengono mangiati come primi piatti solitamente sono ripieni di uva passa, spinaci o ricotta, mentre se vengono serviti come dolci sono ripieni di cioccolato fondente, di grappa o di rum. Io li ho provati ripieni di ricotta e mi hanno pienamente soddisfatta.

FRICO CON POLENTA
Il Frico è uno dei piatti più conosciuti della cucina friulana, ed ultimamaente si è diffuso anche in Slovenia. Il Frico è semplice da preparare, basta cuocere del formaggio in padella con burro o lardo unito a patate e cipolle. Viene spesso accompagnato con polenta, oppure si può mangiare anche da solo.

GUBANA
La Gubana è un dolce tipico preparato soprattutto nella Valle del Natisone in provincia di Udine. Viene preparato in occasioni speciali, come il Natale o la Pasqua. E’ un dolce lievitato, ripieno di noci, uvetta, pinoli, zucchero e scorza grattuggiata di limone. Ha la tipica forma a chioccola e viene spesso accompagnato con grappa.

STRUCCHI
Gli strucchi sono anche loro tipici della valle del Natisone, proprio come la Gubana. Gli strucchi però a differenza della Gubana vengono preparati spesso e volentieri, non solo in occasioni speciali. Gli strucchi sono dei fagottini ripieni con noci, uvetta, nocciole, pinoli e scorza grattugiata di limone. Possono essere preparati fritti oppure cotti al forno.

Lascia un commento