HARAJUKU
Il nostro viaggio a Tokyo comincia con la visita al quartiere Harajuku. Harajuku è il quartiere degli adolescenti, dove la moda fa da padrona ed il fine settimana le vie vengono invase da cosplayers.
Meiji Jingu
Iniziamo ad incamminarci a piedi e in circa 15 minuti raggiungiamo il parco di Yoyogi. All’interno del parco di Yoyogi si trova il Santuario Meiji Jingu. Meiji Jingu è un santuario shintoista, dedicato all’imperatore Meiji e alla moglie, l’imperatrice Shoken. Meiji è stato un imperatore importante per il Giappone perché diede inizio alla modernizzazione dello stato, ponendo fine al potere degli shogun. Pensate che i circa 100.000 alberi che compongono il parco di Yoyogi furono donati dai giapponesi in onore all’imperatore Meiji.

Takeshita Dori
Superiamo tutto il parco di Yoyogi ed usciamo davanti alla stazione di Harajuku. Di fronte alla stazione si trova Takeshita Dori, una strada pedonale piena di negozi di moda giapponese. Facciamo tappa a Daiso Shop, il negozio dove tutta la merce esposta costa solo 100 yen (meno di un euro). Proseguiamo su Takeshita Dori e veniamo attirati da Totti Candy Factory, dove si può gustare zucchero filato di diversi colori e sapori. Il locale è coloratissimo e lo zucchero filato verrà creato davanti ai vostri occhi.

Omotesando Street
Alla fine di Takeshita Dori raggiungiamo una grande strada alberata, chiamata anche Champs Elysees di Tokyo, questa è Omotesando Street. Qui si trovano molti negozi di marche famose, come Prada, Gucci e Louis Vuitton. Ci sono anche negozi caratteristici giapponesi, come ad esempio Oriental Bazaar, tre piani di souvenir giapponesi di ogni tipo. Facciamo tappa anche a Kiddyland, cinque piani di giocattoli dedicati ai bambini ed uno spazio riservato a Hello Kitty e Snoopy. Per ultimo visitiamo il negozio Alice on Wednesday, cioè alice nel paese delle meraviglie. I proprietari hanno chiamato il negozio Alice on Wednesday perché il mercoledì è ritenuto il giorno più noioso della settimana, quindi cosa fare il mercoledì? Un giretto nel fantastico mondo di Alice pieno di magia e di divertimento. Tre piani di negozio che riproducono fedelmente il mondo di Alice. Per entrare ci sono quattro porte, mi raccomando, non prendete quella sbagliata!

SHIBUYA
Per pranzo vi consigliamo il ristorante Tonkatsu Maisen, dove potete gustare ottime cotolette. Dopo aver mangiato a volontà (riso e cavolo ve ne danno quanto volete, basta chiedere…) ci incamminiamo verso Shibuya.
L’incrocio più trafficato al mondo
In circa 15 minuti di cammino raggiungiamo l’incrocio più trafficato al mondo, ed è proprio così, attraversare la strada diventa come un percorso avventura, ma alla fine ne uscirete vivi. Vi consigliamo di entrare da Starbucks e di godervi l’incrocio che si trova proprio sotto di voi. La vista dall’alto è stupenda, vedrete le persone attraversare l’incrocio come fossero formichine.

Statua Hachiko
Proprio di fronte l’uscita della stazione di Shibuya si trova la statua del famoso cane Hachiko. Perché Hachico è così famoso in Giappone? Hachiko accompagnava tutti i giorni il suo padrone, il professor Ueno, alla stazione ed andava a riprenderlo alle 15. Purtroppo però il professore morì d’infarto quando Hachiko aveva solo due anni. Hachiko però ogni giorno andava in stazione alle 15 ad aspettare il suo padrone, fino quando all’età di 12 anni anche Hachiko morì. Il Giappone decise quindi di dedicare una statua in suo onore, come emblema di lealtà e di fedeltà. Oggi molti ragazzi si danno appuntamento proprio qui, davanti alla statua di questo fedele cagnolino.

Center Gai
Attraversiamo Center Gai, la via pedonale di Shibuya, piena di negozietti, ristorantini, pub, sale giochi e karaoke. Se siete amanti della musica non potete perdervi la Tower Records, nove piani per circa 5.000 metri quadrati di cd, vinili, libri e molto altro tutto dedicato alla musica. Se siete amanti della moda trovate negozi enormi come Uniqlo, Forever 21, Zara e Bershka. A Shibuya si trovano molti izakaya, pub in stile giapponese. In questi pub è solito mangiare spiedini di carne yakitori e lo yakiniku, il classico barbecue, accompagnati da birra, sakè o altre bevande tipiche giapponesi. Vi consigliamo di passare la serata in un karaoke, e affidarsi a questo tour organizzato in cui assaggerete 10 piatti della cucina giapponese e poi vi divertirete cantando al karaoke.

Lascia un commento