Visitare Pesaro in una giornata

Itinerario pubblicato il giorno: 10/09/2021

In questo articolo vi consigliamo come visitare Pesaro avendo una sola giornata a disposizione. Un viaggio tra arte, storia, ville e l immancabile mare.


  • Italiano
  • Euro
  • UTC +1

Visitare Pesaro in una giornata

La prima tappa del nostro viaggio marchigiano è stata proprio Pesaro. Questa splendida città si trova al confine con l’Emilia Romagna. E’ famosa per il suo litorale sabbioso lungo circa 7 km con molte spiagge Bandiera Blu. Il centro storico è ricco di edifici in stile rinascimentale ed inoltre nei dintorni si trovano splendide ville immerse nel parco naturale di San Bartolo. Nel 2017 Pesaro ha ottenuto il riconoscimento UNESCO di città creativa della musica, infatti è proprio in questa città che si svolge il Rossini Opera Festival.

una-giornata-a-pesaro

VISITARE PESARO – SFERA GRANDE E VILLINO RUGGERI

La nostra visita a Pesaro inizia da quello che è il simbolo cittadino, la sfera grande di Arnaldo Pomodoro, in Piazzale della Libertà. Questa sfera è arrivata a Pesaro nel 1998 grazie allo scultore Pomodoro, ed ora è uno dei posti più in voga e più amati dai pesaresi e dai turisti. A pochi passi dalla sfera si trova il Villino Ruggeri, una splendida villa in stile liberty costruita ad inizio 1900, di proprietà dell’omonima famiglia. Proseguiamo poi la nostra camminata seguendo Viale della Repubblica, che in pochi minuti ci conduce al centro storico di Pesaro, che ha inizio in Via Rossini.

una-giornata-a-pesaro

IL CENTRO STORICO DI PESARO

Ci fermiamo per visitare la Cattedrale intitolata a Santa Maria Assunta ed il museo diocesano. A pochi metri troviamo la casa natale di Gioacchino Rossini, dove è stato installato un museo dedicato, con cimeli a lui appartenuti. Proseguiamo e raggiungiamo Piazza del Popolo dove ha sede Palazzo Ducale, ora sede della prefettura. Il Palazzo fu eretto nella seconda metà del XV secolo per volere di Alessandro Sforza. Altro edificio degno di nota è la Rocca Costanza, la fortificazione più importante della città. Usata dapprima come edificio difensivo, è stata trasformata in carcere nel 1864 e dal 1989 è utilizzata come luogo per ospitare eventi, festival e concerti.

pesaro-centro-storico

VISITARE PESARO: VILLA IMPERIALE

Lasciamo il centro cittadino e ci spostiamo verso il parco naturale di San Bartolo dove si trova Villa Imperiale. La villa fu edificata nel 1468 per volere dell’imperatore Federico III d’Asburgo. Dopo essere stata dimora degli Sforza, passò a Francesco Maria I Della Rovere che incaricò l’architetto Girolamo Genga di ampliare l’edificio e trasformarlo in una villa signorile. La Villa si arricchì così di affreschi realizzati da Francesco Menzocchi, Raffaellino del Colle, Camillo Mantovano e dai fratelli Dossi.

villa imperiale pesaro

La Villa fu lasciata dai Della Rovere ai Medici, per poi essere abbandonata fino all’arrivo dei Gesuiti. Nel 1777 la famiglia nobile degli Albani ottenne la villa in enfiteusi perpetua da Pio VI. Tutt’ora la Villa è ancora di proprietà degli Albani, i quali le hanno ridato luce e splendore. La visita guidata a cui abbiamo partecipato ci ha permesso di visitare i giardini, i terrazzi, le corti e le stanze dei duchi. Le visite guidate sono previste ogni mercoledì dalle 15.30 alle 18.30 ed ogni sabato dalle 10.00 alle 13.00. E’ obbligatoria la prenotazione tramite il sito isairon.it oppure telefonando al n. 338 2629372.

la villa imperiale di pesaro

VISITARE PESARO: VILLA CAPRILE

Sempre nel parco naturale di San Bartolo si trova un’altra magnifica villa risalente al 1640, Villa Caprile. La villa fu costruita per volere del marchese Giovanni Mosca come residenza estiva dedita al relax ed allo svago. All’interno si trovano soffitti egregiamente affrescati ed antiche sale in cui soggiornarono anche Napoleone, Casanova e Stendhal. All’esterno si trova un parco immenso grande ben 25 ettari. E’ possibile ammirare il giardino all’italiana, il pomario con piante da frutto ed il giardino dedicato alle essenze aromatiche. Attualmente la Villa è sede dell’istituto tecnico Agrario ‘Antonio Cecchi’. La ragazza che ci ha accompagnato durante la visita alla Villa sia internamente sia ai giardini, è proprio un’alunna dell’istituto scolastico.

villa caprile pesaro

Abbiamo avuto il piacere di visitare anche la cappella privata in stile neoclassico che si trova nei giardini della Villa. Durante la visita prestate attenzione ai giochi d’acqua; vi divertiranno molto. Le visite si effettuano tutti i giorni in estate, inclusi i festivi, dalle ore 15.00 alle ore 19.00, senza prenotazione. In tutti gli altri periodi ed orari, solo su prenotazione per gruppi di almeno 25 persone. Per ulteriori informazioni potete visitare il sito Visite guidate villa Caprile oppure telefonare al n. 0721 21440.

la villa caprile di pesaro

COME ARRIVARE A PESARO

In auto: è possibile raggiungere Pesaro grazie all’autostrada A14.

In aereo: atterrare all’aeroporto di Rimini, che dista circa 30 km da Pesaro, oppure a quello di Ancora, che dista circa 45 km. Dai due aeroporti è possibile raggiungere Pesaro in auto o in treno.

In treno: la città è collegata alle maggiori città italiane, tra cui Roma, Milano, Bari e le vicine Ancora e Rimini. 

come arrivare a pesaro