San Sebastian si trova nella parte nord della Spagna, nel bel mezzo dei Paesi Baschi. Chiamata Donostia in lingua basca, San Sebastian è una delle località dove gli abitanti dei paesi baschi amano soggiornare per le loro vacanze al mare. Tra le spiagge più pittoresche spiccano Ondarreta, La Concha e Zurriola. Pensate che nel 1845 venne scelta come località di villeggiatura estiva dalla regina Isabella II. Oltre al mare San Sebastian è famosa anche per i suoi ristoranti rinomati e per i prelibati pinchos. Nota di merito agli edifici barocchi che affollano il casco viejio. San Sebastian è ottima anche per essere utilizzata come base per visitare i vicini paesi di Hondarribia e Oiartzun.

PARTECIPARE AD UN FREE TOUR
Se volete conoscere la città, girandola a piedi e gratuitamente vi consigliamo di partecipare al free tour di San Sebastian. Il free tour dura circa 2 ore e 30 minuti e vi porta alla scoperta dei luoghi più conosciuti di San Sebastian. Il tour inizia da Plaza Cervantes e prosegue su Alameda de Boulevard, la via dello shopping cittadino. Si visita poi la zona di Plaza de la Constitucion e la Chiesa di San Vicente, la più antica della città. Giretto nelle viuzze adiacenti, dove puppulano i bar di pinchos e rientro in Calle Mayor e La Concha.

PASSEGGIARE PER PLAYA DE LA CONCHA
Playa de la Concha è stata nominata la spiaggia urbana più bella d’Europa. La spiaggia è lunga 1,3 km, ed ha i suoi confini nel Palacio Miramar e nel parco Alderdi Eder. Oltre a godersi il sole ed il mare, a Playa de la Concha si trova un paseo maritimo invidiabile, con ringhiere bianche e ben 100 fari tutti differenti tra loro. Il paseo maritimo vi porterà fino a Palacio Miramar. E’ possibile poi proseguire raggiungendo così Playa Ondarreta, anch’essa molto conosciuta in città.

AMMIRARE IL PALAZZO MIRAMAR
Il Palazzo Miramar è un edificio ispirato ai cottage britannici, con i caratteristici mattoncini rossi. E’ circondato da splendidi giardini, dai quali si ha una vista mozzafiato su La Concha e l’isola di Santa Clara. Il palazzo è stato per anni residenza estiva della regina Maria Cristina. Dal 1972 il palazzo è di proprietà del comune di San Sebastian, che lo utilizza come sede per i corsi universitari estivi e centro musicale. Il palazzo non è visitabile internamente, ma è comunque possibile passeggiare per i suoi giardini.

PEINE DEL VENTO – PETTINE DEL VENTO
Il Peine del vento (Pettine del vento) è diventato ormai il simbolo di San Sebastian. Il Peine del vento è una scultura realizzata nel 1977 dallo scultore basco Eduardo Chillida. L’opera consiste nell’unione di tre grandi ganci d’acciaio, dal peso totale di circa 30 tonnellate, attaccati ad una roccia all’estremità occidentale della baia di La Concha. Chillida con questa opera non vuole mettere in risalto la scultura in sé, ma vuole dar risalto al posto in cui è collocata, al mare, alle onde ed al vento.

ISOLA DI SANTA CLARA
Di fronte a La Concha si trova l’isola di Santa Clara, a metà strada tra i monti Urgull e Igueldo. L’isola è dominata da un grande faro, raggiungibile facilmente a piedi e ideale per il birdwatching. L’isola è molto gettonata per gli amanti di trekking, dato gli innumerevoli sentieri presenti. L’isola è popolata da diverse specie animali, tra cui gabbiani, il marangone dal ciuffo e la lucertola iberica. Anche la fauna è rigogliosa grazie ai pioppi, ai tamarischi francesi ed ai cipressi. Santa Clara si raggiunge facilmente in traghetto da San Sebastian ed offre anche un bar dove i visitatori possono bere qualcosa e godersi comodamente il panorama.

VISITARE HONDARRIBIA E OIATZURN
San Sebastian è ottima per essere utilizzata come base per gite giornaliere ai limitrofi paesi di Hondarribia e Oiatzurn. Grazie all’escursione giornaliera potete raggiungere Hondarribia, ultimo comune spagnolo prima della Francia e visitare la città accompagnati da una guida locale. Oltre ad essere frequentato per il turismo balneare, Hondarribia è famoso per il castello dell’imperatore Carlo V, che domina la città dall’alto. Molto carino anche il centro storico e le sue viette acciottolate, oltre al barrio della Marina, la zona dove si trovano le casette dei pescatori. A circa 20 minuti d’auto si trova il paese di Oiartzun, con la splendida chiesa di San Esteban. A pochi km si trovano anche le miniere di Arditurri, all’interno del grande parco di Aiako Harria, luogo ideale per gli amanti del trekking.

PARTECIPARE AL TOUR DEI PINCHOS DI SAN SEBASTIAN
San Sebastian è rinomata per la sua gastronomia, pensate che è la città con la più elevata concentrazione pro-capite di ristoranti stellati Michelin al mondo. Oltre ai ristoranti raffinati, gli abitanti di Donostia amano “potear” gustando i pinchos, degli assaggini simili alle tapas. Tra i pinchos più famosi ci sono quelli con le acciughe, con il baccalà, con i funghi e con il prosciutto. Solitamente i pinchos vengono accompagnati con un buon bicchiere di tinto (vino rosso) oppure con il sidro basco, tipico della zona. Vi consigliamo di partecipare ad un pinchos tour che vi permetterà di assaggiare i pinchos più gustosi della città.

DIVERTIRSI ALLA SEMANA GRANDE
La Semana Grande di San Sebastian si svolge ad agosto, nella settimana che include il 15 agosto, festività dell’assunzione. Durante questa settimana in città vengono organizzati diversi eventi folkloristici, concerti, danze e giochi per i più piccini. L’inizio della Semana Grande è dato da un colpo di cannone in piazza Alderdi Eder. Tra i vari eventi più importanti ricordiamo il concorso internazionale di fuochi d’artificio, con uno spettacolo diverso ogni sera. Da non perdere anche la sfilata dei cabezudos e dei giganti, dei pupazzi enormi che sfilano per la città, vestiti con abiti tipici della tradizione basca.

CATTEDRALE DEL BUON PASTORE
La Cattedrale venne costruita nel 1889, ed aperta ai credenti nel 1897 con la presenza della regina Maria Cristina e del re Alfonso XIII. Il suo stile è neogotico, in quanto l’architetto Manuel Echave si ispirò alla cattedrale di Colonia durante la sua costruzione. Il campanile spicca su tutta la piazza, in quanto è alto ben 75 metri. Gli interni sono caratterizzati dalla presenza di vetri colorati, che riflettono la luce esterna, creando meravigliosi giochi di luce.

L’AYUNTAMIENTO DI SAN SEBASTIAN (IL COMUNE)
L’edificio comunale di San Sebastian si trova all’inizio di Playa de la Concha, di fronte ai giardini Alberdi Eder. L’edificio fu inaugurato nel 1887 alla presenza della regina María Cristina di Amburgo. In origine questo edificio ospitava il casinò cittadino. Nel 1924 con l’introduzione del divieto del gioco d’azzardo chiuse la sua attività. Il casinò accolse i rifugiati politici durante la prima guerra mondiale ed anche spie come Mata Hari. Pensate che sulla facciata si vedono ancora i fori dei proiettili risalenti alla prima guerra mondiale. Dal 1947 il casinò divenne ufficialmente la sede del municipio di San Sebastian.

COME ARRIVARE A SAN SEBASTIAN
In aereo: Dall’Italia non esistono voli diretti per San Sebastian. Vi consigliamo quindi di prendere un volo diretto per Vitoria-Gasteiz e poi raggiungere San Sebastian in autobus. E’ comunque possibile noleggiare un auto direttamente all’aeroporto di Santander e poi spostarsi a San Sebastian. La città si visita facilmente a piedi o con i mezzi pubblici.
In auto: San Sebastian si raggiunge facilmente in auto, in quanto è raggiunta dall’autostrada che la collega facilmente alle limitrofe città spagnole ed al confine francese. In città si trovano diversi parcheggi (noi abbiamo posteggiato prima del ponte Maria Cristina) dove poter lasciare l’auto in sicurezza e poi proseguire a piedi o con i mezzi pubblici. Vi rimandiamo al link ufficiale dove sono indicati molti dei parcheggi presenti a San Sebastian.

In treno: San Sebastian si può raggiungere facilmente in treno, grazie alle due stazioni ferroviarie presenti, che la collegano alle maggiori città spagnole. Per tutte le tratte, prezzi dei biglietti ed orari vi rimandiamo al sito ufficiale Euskotren.
In autobus: è possibile raggiungere San Sebastian in autobus, dalle vicine Vitoria-Gasteiz, Bilbao e Santander. Per info sulle tratte extraurbane e sugli orari vi rimandiamo al sito ufficiale Alsa e Pesa. Una volta raggiunta la città si può utilizzare il servizio di linee urbane gestito da D Bus. Per informazioni su orari e linee attive vi rimandiamo al sito ufficiale Bus San Sebastian.

Lascia un commento