KRAMPUSNACHT
11 novembre – 8 dicembre
Klagenfurth, Austria
Il Krampusnacht a Klagenfurt, Austria, celebra una tradizione unica ogni 5 dicembre. Durante questa festa, il compagno malvagio di Babbo Natale, chiamato “Krampus,” sfila per le strade alla ricerca di bambini disobbedienti. Vestiti da Krampus, squadre di giovani animano la piazza di Klagenfurt facendo scherzi e divertendosi al suono di musica heavy metal. Nonostante l’aspetto spaventoso, la manifestazione è amichevole e festosa, coinvolgendo anche i bambini più piccoli. La parata offre oltre 1000 Krampus, creando uno scenario magico nella pittoresca Klagenfurt. Il mercato di Natale aggiunge ulteriore fascino, con prodotti artigianali locali. La tradizione della Krampusnacht, che ai più può sembrare spaventosa, è una tradizione artistica e festosa che riflette l’aspetto oscuro e gioioso della stagione natalizia in Austria.
Orari e Luoghi dei Krampus e Perchten a Klagenfurt e dintorni
Krampustreiben a Maria Rain: 11 novembre alle 19:00 – Sportplatz Maria Rain
Krampuskränzchen a Moosburg: 11 novembre alle 21:00 – Sportplatz Moosburg
Krampustreiben a Keutschach: 11 novembre alle 16:00 – Schlossareal
Krampustreiben a Pischeldorf: 12 novembre alle 16:00 – Partenza: Gappitz-bau
Perchtentreiben a Ebenthal: 17 novembre alle 19:00 – Piazza antistante la FF Ebenthal
Krampusdisco a Feistritz/Ros: 18 novembre alle 20:30 – Kulturhaus Feistritz
Krampuslauf a Grafenstein: 18 novembre alle 18:00 – Hambruschsaal
Krampuslauf a Ferlach: 23 novembre alle 18:00 – Hauptplatz
Krampusumzug a Pörtschach am Adventmarkt: 24 novembre alle 18:00 – Adventpromenade
Großer Krampuslauf a Klagenfurt: 25 novembre alle 19:30 – Bahnhof – Alter Platz
Krampusumzug der Brauchtumsgruppe Techelsberg: 25 novembre alle 16:30 – Località
Krampustreiben a Maria Wörth: 25 novembre alle 17:00 – Imbarcadero
Krampuslauf con Kränzchen a Köttmannsdorf: 25 novembre alle 17:00 – Piazza del paese
Bummelzug a Ferlach: 25 & 26 novembre / 1., 2. & 3. dicembre
Krampuslauf a Welzenegg: 26 novembre alle 14:00 – Centro del paese
Benefitz-Krampuskränzchen per Nierenpatienten: 30 novembre alle 17:00 – Servus Café&Bar Klagenfurt
Krampuslauf a Viktring: 1 dicembre
Krampuslauf a Feistritz/Ros: 2 dicembre alle 17:00 – Sportplatz Feistritz
Krampuslauf a Moosburg: 3 dicembre alle 14:00 – Centro del paese
Krampuslauf a Annabichl: 3 dicembre alle 15:00 – Centro del paese
Krampus a Krumpendorf nel Platzl: 5 dicembre alle 17:00 – Café Platzl
Krampuslauf a Suetschach: 5 dicembre alle 17:00 – Piazza del paese
Krampustreiben der Ruatnschnolza Klagenfurt: 8 dicembre dalle 19:00 – Lodengasse 28 Klagenfurt

FESTA DI NATALE DI BARI
6 dicembre
Bari, Italia
Ogni 6 dicembre, Bari celebra il giorno di San Nicola con tradizioni radicate e festeggiamenti che uniscono la comunità alla Basilica di San Nicola a Bari Vecchia. La notte del 5 dicembre, la Basilica apre le porte per la prima Santa messa del giorno, mentre Bari Vecchia si anima con luminarie e profumi di cioccolata calda, sgagliozze, pettole e dolci natalizi. Dopo la messa, la tradizione prevede una dolce colazione con cioccolata calda e prelibatezze preparate nei vicoli. La giornata continua con la fiaccolata nicolaiana, l’accensione dell’albero di Natale in Piazza del Ferrarese e i fuochi d’artificio sul molo Sant’Antonio, segnando l’inizio ufficiale del Natale a Bari, legato indissolubilmente a San Nicola, il Santo patrono della città. La celebrazione rappresenta un intreccio unico tra fede, culto e gastronomia, rendendo il giorno di San Nicola un’occasione speciale per vivere appieno lo spirito natalizio a Bari.
ALBERO DI NATALE DI GUBBIO
7 dicembre – 7 gennaio
Gubbio, Italia
Dal 7 dicembre 2023 al 7 gennaio 2024, Gubbio si prepara a celebrare il 43esimo anniversario del suo straordinario Albero di Natale, un’icona che risplende sul Monte Ingino. Questo monumentale albero, acceso per la prima volta nel 1981, ha da tempo conquistato il titolo di Albero di Natale più grande del mondo, guadagnandosi un posto d’onore nel Guinness dei Primati. La sua imponenza è sorprendente, composto da oltre 700 corpi luminosi di vario tipo e colore, raggiunge un’altezza di oltre 750 metri e si estende su un’area di circa 130 mila metri quadrati. L’installazione parte dalle antiche mura della città medievale, abbracciando la salita fino alla Basilica del Patrono Sant’Ubaldo, coronando la vetta della montagna dove brilla la stella natalizia, creando un’atmosfera magica che affascina visitatori di tutte le età.
Orari di accensione dell’Albero di Natale di Gubbio
Ogni sera, dal tramonto a mezzanotte, l’Albero cattura lo sguardo di chi si trova nei dintorni di Gubbio, trasformando la notte in un magnifico spettacolo di luci. Questa tradizione incantevole offre ai visitatori l’opportunità di immergersi completamente nell’atmosfera natalizia, offrendo uno spettacolo di luce senza pari nel cuore delle colline umbre.

FESTIVAL DELLE LUCI DI LIONE
7 – 10 dicembre
Lione, Francia
La storia del Festival delle Luci a Lione affonda le radici nel XII secolo, quando la prima chiesa dedicata alla Vergine a Fourvière fu eretta nel 1168. Nonostante le devastazioni delle guerre di religione nel 1562, la chiesa fu restaurata nel corso degli anni per accogliere i desideri di assessori e residenti durante epidemie.
Nel 1643, i consiglieri comunali e gli assessori si recarono a Fourvière, cercando protezione dalla peste e promettendo un pellegrinaggio annuale se la città fosse stata risparmiata. Questa tradizione, consolidatasi nel XIX secolo, culminò con la realizzazione di una statua religiosa sulla collina di Fourvière nel 1850. Nonostante un rinvio dovuto a un’alluvione, l’8 dicembre 1852 segnò l’inizio di una festa annuale.
In quella serata, i lionesi illuminarono spontaneamente la città con candele alle finestre, dando vita a una tradizione che continua a risplendere. Nel 1989, l’illuminazione di luoghi storici arricchì la bellezza di Lione, e dal 1999 il Festival delle Luci trasforma la città in uno spettacolo di luci durante l’8 dicembre.
Festival delle Luci di Lione 2023: Luogo e Orari
Quest’anno, il Festival delle Luci a Lione si svolgerà dal giovedì 7 dicembre al sabato 9 dicembre, dalle 19:00 alle 23:00, e domenica 10 dicembre, dalle 18:00 alle 22:00. Lasciatevi incantare dalle luci magiche di Lione durante questo straordinario evento!

OH BEJ! OH BEJ!
7 – 10 dicembre
Milano, Italia
La tradizione della Fiera degli Obei Obei a Milano si rinnova dal 7 al 10 dicembre 2023, intorno al ponte di Sant’Ambrogio, Patrono della città, e dell’Immacolata. La fiera, svoltasi originariamente intorno alla Basilica di Sant’Ambrogio dal 1886, si è trasferita nel suggestivo scenario del Castello Sforzesco dal 2006.
Il nome della fiera, che si dice abbia origini risalenti al 1510, riflette le esclamazioni di gioia dei bambini milanesi quando Giannetto Castiglione, inviato papale, portò loro doni. L’espressione lombarda “Oh bej! Oh bej!” si traduce in italiano come “Oh belli!, oh belli!”. La manifestazione, con la sua storia ricca, si è evoluta nel tempo, mantenendo viva l’atmosfera natalizia.
Dove visitare gli Oh bej Oh Bej
Con circa 400 espositori su 25.000 metri quadrati, la fiera al Castello Sforzesco offre un’ampia varietà di prodotti artigianali, dai rigattieri ai fioristi, dalle stampe ai giocattoli. La tradizione artigianale si mescola a espositori moderni, creando un’atmosfera unica. La manifestazione offre anche l’opportunità di gustare le tradizionali caldarroste e il vin brulè.
Come Raggiungere la Fiera degli Oh Bej! Oh Bej!
Per raggiungere la Fiera Oh Bej! Oh Bej!, si possono utilizzare diverse opzioni, dalla metropolitana ai mezzi di superficie, ai pullman privati. Chi ama muoversi in modo ecologico può optare per le biciclette del Comune. Per chi arriva in auto, è consigliabile parcheggiare nelle zone periferiche della città e usufruire dei mezzi pubblici. La metropolitana è una scelta rapida e sicura, con fermate a Cairoli (linea rossa M1), Lanza (linea verde M2), e Cadorna (incrocio delle due linee). La fiera, con la sua atmosfera festosa, rimane un evento da non perdere durante le festività natalizie a Milano.

PA TOGAN NENGMINZA SANGMA
12 dicembre
Shillong, India
Pa-Togan Nengminza Sangma è una festività regionale celebrata l’12 dicembre ogni anno nello stato indiano di Meghalaya. Questa commemorazione onora un leader della tribù Garo che resistette ai britannici, morendo in battaglia nel 1872. Pa Togan Nengminza e i Garo affrontarono i soldati britannici con audacia, usando scudi di steli di banano contro le armi da fuoco. Nonostante la sconfitta, la festività mantiene viva la memoria di Pa Togan e della sua difesa della terra e del popolo Garo. La celebrazione include una visita al cenotafio a Chisobibra e il riconoscimento a Shillong insieme ad altri eroi della resistenza contro i britannici.
YULE FEST A STONEHENGE
21 dicembre
Stonehenge, Inghilterra
Il Solstizio d’Inverno è il giorno più importante dell’anno a Stonehenge e rappresenta un momento veramente magico. Si tratta di una celebrazione spontanea che unisce le Tribù dell’Inghilterra (neo-druidi, neo-pagani, Wiccan) con famiglie, turisti, viaggiatori e amanti del divertimento, offrendo l’opportunità di trascorrere due ore all’interno del cerchio interno di Stonehenge al sorgere del sole per ammirare l’alba sopra le antiche pietre
L’esperienza del solstizio d’inverno a Stonehenge è un’opportunità straordinaria da aggiungere alla lista dei desideri, riportando alle basi la spiritualità e le credenze umane. Unisciti a una congrega di Druidi contemporanei, tra cui neo-druidi, neo-pagani e wiccani, in un luogo di ineguagliabile importanza religiosa, e assisti alle celebrazioni più calorose immerse nel cuore freddo dell’inverno.
Stonehenge è allineato da migliaia di anni sulla linea di vista del tramonto del solstizio d’inverno. Questo giorno è considerato forse più importante del solstizio d’estate per chi ha costruito Stonehenge. Unisciti alla festa tra i megaliti e connettiti a una delle tradizioni più antiche della nostra società, celebrando la morte e la rinascita del nuovo anno. La sospensione simbolica del sole, o “solstizio”, è stata parte di antichi rituali e continua a vivere in queste vibranti celebrazioni secolari.

MERCATINO DI NATALE DI COLONIA
23 novembre – 23 dicembre
Colonia, Germania
Il mercatino di Natale di Colonia, posizionato di fronte alla magnifica Cattedrale, è il più famoso della Germania, attirando ogni anno quattro milioni di visitatori per le sue numerose specialità locali e l’atmosfera unica. Caratterizzato come il più grande mercatino natalizio di Colonia, presenta l’albero di Natale più alto della Renania Settentrionale-Vestfalia, un imponente abete rosso alto 25 metri decorato con palline e stelle, accanto a una tenda luminosa con circa 50.000 LED. Questa iconica location centrale su Roncalliplatz ospita fino a 150 bancarelle, offrendo una varietà culinaria, artigianato di alta qualità e regali unici come la Wimmeltasse, disponibile solo qui. L’ampio palco centrale è il fulcro di numerosi eventi e attività, tra cui i concerti di canto “Los mer singe” con Stefan Knittler, mentre i più piccoli possono godere di divertimenti come lavoretti manuali, spettacoli di marionette, truccabimbi e giri sulla storica giostra. Questo mercatino di Natale è un’icona annuale che offre un’esperienza indimenticabile nel cuore di Colonia.
Dove si svolgono i Mercatini di Natale di Colonia
I mercatini di Natale di Colonia si svolgono in diverse zone della città, tra cui:
Mercatino di Natale nella Cattedrale (Domplatz): è il più grande e famoso mercatino di Natale di Colonia. Si trova sotto la Cattedrale di Colonia, ed è caratterizzato da oltre 160 casette in legno addobbate a festa.
Mercatino di Natale di Alter Markt (Alter Markt): si trova nella zona pedonale del centro storico, ed è caratterizzato da un’atmosfera romantica e accogliente.
Mercatino di Natale di Heumarkt (Heumarkt): si trova nel quartiere di Deutz, ed è caratterizzato da un’atmosfera più vivace e cosmopolita.
Quando visitare i Mercatini di Natale di Colonia
I mercatini di Natale di Colonia si svolgono dal 22 novembre al 23 dicembre. Gli orari di apertura variano a seconda del mercatino:
Mercatino di Natale nella Cattedrale: aperto dal lunedì al giovedì dalle 10:00 alle 20:00, il venerdì e il sabato dalle 10:00 alle 21:00, e la domenica dalle 11:00 alle 20:00.
Mercatino di Natale di Alter Markt: aperto dal lunedì al giovedì dalle 11:00 alle 20:00, il venerdì e il sabato dalle 11:00 alle 21:00, e la domenica dalle 12:00 alle 20:00.
Mercatino di Natale di Heumarkt: aperto dal lunedì al giovedì dalle 11:00 alle 20:00, il venerdì e il sabato dalle 11:00 alle 21:00, e la domenica dalle 12:00 alle 20:00.

FIERA DI NATALE DI STRASBURGO
24 novembre – 24 dicembre
Strasburgo, Francia
Conosciuta come “Strasburgo, capitale di Natale”, questa città alsaziana vanta una fama eccezionale che attira ogni anno circa due milioni di visitatori. Per oltre un mese, Strasburgo si trasforma in un luogo di festa e spiritualità, offrendo un’esperienza senza pari in Europa.
Il cuore pulsante di questa magia è il Mercatino di Natale, che si estende in più di una decina di siti, tutti ubicati nella Grande Ile. Durante le quattro settimane del mercatino, al calar della sera, la città si illumina con luci sublimi, raggiungendo l’apice di splendore nella sontuosa presenza dell’albero alto trenta metri in place Kléber. Questo albero, ambasciatore di una tradizione alsaziana centenaria, incanta con la sua maestosità.
Place Broglie, ai piedi del teatro dell’Opera, ospita uno dei siti storici più affascinanti del mercatino, il Christkindelsmärik, presente dal 1570. Questo “pezzetto” di mercato offre bancarelle di addobbi natalizi di straordinaria ricchezza e il tradizionale vino caldo, emanando profumi di cannella, chiodi di garofano e agrumi. Un luogo unico, intriso di storia e tradizione.
Durante tutto il periodo del mercatino, Strasburgo vive nell’anima oltre che negli esterni scintillanti. I luoghi di culto cattolici, protestanti e ortodossi aprono le loro porte al pubblico, offrendo concerti, canti, mostre, e vari eventi all’aperto. Gli incontri sono intensi e accoglienti, coinvolgendo la comunità in un’atmosfera di gioia e condivisione.
Quando visitare i mercatini di natale di Strasburgo
Il Mercatino di Natale a Strasburgo è un sogno che vale la pena realizzare. Dal 24 novembre al 24 dicembre 2023, le vie e le piazze del centro cittadino saranno animate da oltre sessanta casette in legno, offrendo la possibilità di immergersi nella tradizione alsaziana e assaporare le delizie del periodo natalizio. L’atmosfera irresistibile si concentra soprattutto in place Broglie e place de la Cathédrale.

CAPODANNO A NEW YORK
31 dicembre
New York City, Stati Uniti
Il Capodanno a New York City, e in particolare a Times Square, è un’esperienza magica e emozionante che attira l’attenzione di tutto il mondo. Ogni anno, milioni di persone si riuniscono in questa iconica piazza per festeggiare l’arrivo del nuovo anno. L’atmosfera è carica di eccitazione, e la famosa discesa della Palla di Capodanno dal One Times Square segna il culmine della festa. Questo evento non è solo una celebrazione locale, ma una tradizione globale che unisce persone provenienti da ogni angolo del pianeta.
New York offre una vasta gamma di modi per celebrare il Capodanno, che siate alla ricerca di un’esperienza esclusiva in un elegante cocktail party o desideriate unirti alla folla in un tour storico di locali durante il Proibizionismo. Per coloro che cercano emozioni uniche, un’opzione suggestiva è partecipare a una crociera con cena e fuochi d’artificio sui fiumi Hudson o East. Gli appassionati di pattinaggio possono accogliere il nuovo anno su uno dei famosi anelli di ghiaccio di New York, come quello al Rockefeller Center o al Central Park.
Tra le opzioni gratuite, il celebre spettacolo della discesa della Palla a Times Square è imperdibile, anche se richiede un po’ di anticipo per assicurarsi un buon posto. Per chi preferisce una celebrazione più tranquilla, Prospect Park a Brooklyn offre uno spettacolo di fuochi d’artificio e intrattenimento per tutta la famiglia.
Indipendentemente dalla scelta, vestitevi caldamente e pianificate in anticipo per godere appieno di questa straordinaria notte nella Grande Mela.

Lascia un commento