Cosa vedere a Bilbao la città più grande dei Paesi Baschi

Itinerario pubblicato il giorno: 04/11/2023

In questo articolo vi portiamo nei paesi baschi: cosa vedere in due giorni a Bilbao, la città famosa per il museo Guggenheim.


  • Spagnolo
  • Euro
  • UTC +1

Cosa vedere a Bilbao la città più grande dei Paesi Baschi
GIORNO 1

La città di Bilbao è una delle città più artistiche della Spagna, grazie al museo Guggenheim, che ha dato il via a molti artisti che hanno fatto di Bilbao un centro importante per le loro creazioni. La città sorge sulle sponde del fiume Nervion, sovrastato dai tanti ponti creati da alcuni degli architetti più famosi, tra cui il Calatrava. Secondo il nostro parere, due giorni sono sufficienti per visitare la città, ma se vi trovate a Bilbao in agosto durante l’Aste Nagusia, potete trascorrere anche molti più giorni tra eventi, musica e divertimento. Mi raccomando utilizzate la Bilbao Card che vi permette di utilizzare i mezzi pubblici gratuitamente e con viaggi illimitati, partecipare a tour guidati, ottenere sconti negli esercizi convenzionati e saltare la coda in alcuni dei maggiori musei cittadini. La card ha durata di 24h, 48h o 72h e potete ordinarla online Bilbao Card oppure acquistarla all’ufficio del turismo.

Bilbao Card

Oltre al famoso museo Guggenheim, è interessante visitare anche il museo delle belle arti ed il recente Azkuna Zentroa, il nuovo centro culturale ed artistico cittadino. Bilbao conserva anche la sua storia nel casco viejo, nella cattedrale di Santiago e nel Teatro Arriaga. Gli amanti dello sport conosceranno Bilbao per la sua squadra di calcio, l’Athetic Bilbao, premiata anche nelle competizioni europee. Altro punto forte di Bilbao è la cucina tipica basca, rinomata a livello mondiale, con diversi ristoranti insigniti delle stelle Michelin. Bilbao può essere anche la base per alcune escursioni giornaliere nei dintorni, come ad esempio il vicino mirador de San Juan de Gaztelugatxe, la famosa scalinata sul mare, diventata set di alcune scene di “Game of Thrones“, ( il Trono di Spade ) ed il fiabesco castello di Butron.

Puppy Guggenheim Bilbao

IL CASCO VIEJO

La visita alla città inizia dal Casco Viejo, la parte più antica di Bilbao. Il centro è Plaza Nueva, la più antica della città, da sempre luogo di incontro per i bilbaini che amano sedersi al bar ed assaggiare pinchos accompagnati da vino tinto. A pochi metri si trova il Teatro Arriaga, un edificio neo barocco, molto elegante, dove si tengono diverse opere teatrali e musical. La vicina cattedrale cittadina è dedicata a Santiago, patrono della città. Verso il fiume Nervion si trova il mercado della Ribera, costruito nel 1929 che è ancora ad oggi uno dei mercati coperti più grandi d’Europa. A circa un km si trova la Basilica di Begona, in stile gotico, costruita nei primi anni del secolo XVI da Sancho Martínez de Asego. Proseguendo verso il Parque dell’Arenal si raggiunge l’Ajuntamento de Bilbao (l’edificio comunale). Fu costruito nel 1892 con uno stile eclettico, molto particolare per l’epoca.

Ajuntamiento de Bilbao

Costeggiando il fiume Nervion vi troverete davanti il ponte Zubizuri, ideato e disegnato da Santiago Calatrava. A pochi passi dall’ajuntamiento si trova il parco di Extebarria, costruito su un’antica fonderia. Al centro del parco si trova ancora il vecchio camino originale. Nel parco di Extebarria vengono ospitate molte feste cittadine. Dietro il ponte Zubizuri, lungo Paseo Campo Volantin si trova la stazione della funicolare di Artxanda, che in men che non si dica vi porta nella parte alta della città. Il luogo è ideale per scattare fotografie alla città e per farvi qualche foto divertente con la scritta rossa di Bilbao a caratteri cubitali. Una volta tornati in basso, rimanete su Paseo Campo Volantin ed ammirate il Palacio Olabarri, costruito nel 1894 ispirandosi ad architetture francesi ed inglesi. Da questa zona iniziate ad intravedere il Museo Guggheneim. Per una visuale fantastica sul museo, salite sul Punte de la Salve, riconoscibile dagli archi rossi, opera dell’artista Daniel Buren.

Ponte Zubizuri
GIORNO 2

LO STADIO ED IL MUSEO DELL’ATHLETIC BILBAO

Il secondo giorno lo dedichiamo alla visita dei musei di Bilbao. Iniziamo da un museo adatto agli amanti del calcio, il museo dell’Athletic Bilbao, la squadra di calcio più importante della città, fondata nel 1898. Il museo percorre tutta la storia del club, fino ai giorni nostri con filmati, cimeli e le coppe vinte dalla squadra maschile e da quella femminile. È possibile anche partecipare al tour guidato dello stadio San Mames, che permette al visitatore di accedere al campo di gioco, agli spogliatoi, alla sala stampa ed alle tribune vip. Il club è il più amato dagli abitanti di Bilbao, anche per la politica di tesseramento nazionalista, in quanto i giocatori tesserati devono essere solo di origine basca. Lo stadio è stato rinnovato nel 2013 ispirandosi agli stadi inglesi e avvicinando ancora di più i tifosi alla loro squadra. Il tour vi permetterà di ammirare il busto del “Pichichi”, Rafael Moreno Aranzadi che nel 1913 fu il primo a segnare un gol in questo stadio e che tutt’ora è uno dei portafortuna della squadra.

Athletic Bilbao

IL MUSEO DEL GUGGENHEIM

Prendiamo il tram che ci porta al museo più conosciuto della città, il Guggenheim. Il museo, disegnato dall’architetto canadese Frank O. Gehry fu inaugurato nel 1997 da Re Juan Carlos I di Spagna e da allora conta in media più di 1 milione di visitatori all’anno. Dal 2007 è stato inserito nella lista dei 12 tesori di Spagna. ​E’ composto da 19 sale, suddivise su tre piani, ed ospita mostre temporanee e permanenti di opere d’arte moderna e contemporanea. Tra le opere permanenti presenti citiamo “La materia del tempo” di Richard Serra, “Senza titolo” di Mark Rothko e “Tulipani” di Jeff Koons. Tra le varie esposizioni temporali ricordiamo alcune opere di Kandisky, di Kusama e di Miguel Angel.

Tulipani Guggenheim Bilbao

Oltre alla ricchezza interna, il museo colpisce ancora esternamente grazie alla struttura realizzata in titanio e dalla forma alquanto particolare, realizzata da parti rette e da parti curve che sovrapponendosi dando origine ad una forma unica al mondo. A fare da contorno a questo capolavoro dell’architettura si trova “Mamá” una scultura alta 9 metri a forma di ragno, realizzata da Louise Bourgeois. “Mamá” però non è da solo, il suo vicino è “Puppy”, un cane alto 12 metri completamente ricoperto da fiori, opera di Jeff Koons. Adiacente l’entrata del Guggenheim si trova l’opera “Tall tree and the eye” di Anish Kapoor, un albero con palle in acciaio riflettente. Sul retro si trova l’opera del giapponese Fujiko Nakaya che ogni ora genera una nebbiolina che avvolge una parte della facciata del museo.

Ragno Guggenheim Bilbao

IL MUSEO DI BELLE ARTI

A meno di un km di distanza dal Guggenheim si trova il Museo delle Belle Arti. Il museo ripercorre la storia dell’arte dal XII secolo ad oggi, con più di 10.000 opere, suddivise in 5 sezioni: arte antica, arte moderna e contemporanea, arte basca, opere su carta e arti applicate. Nel museo sono ospitate le collezioni permanenti e diverse mostre temporanee. Tra le collezioni permanenti vi sono importanti opere di artisti quali Ribera, Murillo, Goya, Sorolla e Arellano. Tra le mostre temporanee citiamo quelle di El Greco, Picasso, Rembrandt e l’esposizione a tema multiverso. Come opere su carta si trovano capolavori di Fortuny, Cèzanne e Volpato. Molto interessante anche la collezione di ceramica di Manises e di arte orientale.

Museo Belle Arti di Bilbao

CENTRO POLIVALENTE AZKUNA ZENTROA

Passiamo da Plaza Moyùa e raggiungiamo il nuovo centro culturale ed esposizione di arte contemporanea, Azkuna Zentroa. Sorge in un vecchio magazzino del vino, costruito nel 1909, il cui aspetto esterno è tutt’ora intatto. E’ stato ridisegnato e riprogettato lo spazio interno, dall’ architetto Philippe Starck, che ha creato 3 grandi cubi sorretti da 43 pilastri progettati dallo scenografo italiano Lorenzo Baraldi. I pilastri sono un mix di arte contemporanea, creatività e storia, che accolgono il turista subito dalla hall. Attualmente Azkuna Zentroa è attualmente uno spazio polivalente, dove si trova una biblioteca, una mediateca, un cinema, una piscina, diversi ristoranti ed alcune sale dove vengono ospitate mostre d’arte. A pochi metri si trova il quartiere di Iralla, dove si trovano “las casas de colores”, delle pittoresche case colorate, che traggono ispirazione dal quartiere londinese di Nottingh Hill.

Azkuna Zentroa Bilbao

COSA MANGIARE A BILBAO

La cucina basca di Bilbao è una delle più rinomate a livello mondiale. Gli abitanti amano “potear” ossia andare di bar in bar e gustare i “pintxos” o “pinchos” ossia degli assaggini simili alle tapas. Tra i più famosi a Bilbao troviamo i chorizos del infierno (salsicce cotte con rum), il pintxos di polipo e di calamari, il buonissimo granchio gratinato, il pinxto de foje ed il pinxto de bacalao che potete trovare da El Globo Taberna. I piatti tipici baschi hanno come ingrediente principale il pesce, tra cui il baccalà alla vizcaína, il risotto con i calamari ed il merluzzo in salsa verde. Tra i dolci tipici di Bilbao troviamo la carolina (pasta frolla e meringhe), il pastel de arroz (latte e farina di riso) ed il pastel vasco (pasta frolla e crema pasticcera). Non dimenticatevi di bere il patxaran, liquore con bacche di ginepro, il kalimocho, vino rosso e coca cola ed il sagardoa, sidro a base di succo di mele fermentato.

Dolci Baschi

COME ARRIVARE E COME MUOVERSI A BILBAO

In aereo: Dall’Italia è possibile raggiungere Bilbao con volo diretto da Milano, grazie a Vueling. E’ possibile utilizzare anche altre compagnie aeree, facendo però uno scalo. Una volta raggiunto l’aeroporto si raggiunge il centro città in autobus bus linea A3247, in circa 30 minuti.  E’ comunque possibile noleggiare un auto direttamente in aeroporto, dove si trovano uffici delle maggiori compagnie di autonoleggio.

In auto: Bilbao si raggiunge facilmente in auto, in quanto è raggiunta dall’autostrada che la collega facilmente alle limitrofe città spagnole ed al confine francese. Una volta raggiunta la città, vi consigliamo di posteggiare l’auto in uno dei parcheggi disponibili Parcheggi a Bilbao e poi utilizzare i mezzi pubblici.  La città si visita facilmente a piedi, o comunque spostandosi con metro, autobus e tram. Vi consigliamo di acquistare la Bilbao Card per poter utilizzare gratuitamente e con viaggi illimitati i trasporti pubblici cittadini.

Funicolare Artxanda Bilbao

In treno: Bilbao si può raggiungere facilmente in treno, grazie all’alta velocità che la collega a Madrid in sole 2 ore. E’ possibile raggiungere anche Parigi in meno di 6 ore. Per tutte le tratte, prezzi dei biglietti ed orari vi rimandiamo al sito ufficiale Euskotren

In autobus: è possibile raggiungere Bilbao in autobus, dalle vicine Vitoria-Gasteiz, San Sebastian e Santander. Per info sulle tratte extraurbane e sugli orari vi rimandiamo al sito ufficiale BizkaiBus BizkaiBus. Una volta raggiunta la città si può utilizzare il servizio di linee urbane gestito da BilboBus. Per informazioni su orari e linee attive vi rimandiamo al sito ufficiale BilboBus.

Autobus Bilbao

LE FESTE E GLI EVENTI PIÙ IMPORTANTI DI BILBAO

Semana Grande – Aste Nagusia

La festa più importante a Bilbao è la Semana Grande (Aste Nagusia) che si tiene nel mese di Agosto. A partire dal primo sabato dopo il ferragosto, Bilbao si anima con 9 giorni di festa in onore della Vergine di Begona. Gran parte della città ospita eventi, giochi per bambini, spettacoli di danza, spettacoli teatrali, eventi sportivi, concerti e stand gastronomici. Ogni sera si svolge uno spettacolo pirotecnico, per il concorso internazionale di fuochi d’artificio. La festa inizia con il tradizionale lancio di un razzo dal balcone comunale, il “chupines” che da inizio alla festa. L’icona della festa è Marijaia, un pupazzo gigante con le sembianze di una grande signora con le mani alzate.

Aste Nagusia Bilbao

Feria de San Blas

Il 3 di Febbraio si tiene la festa in onore di San Blas (San Biagio) protettore della gola. Piazza dell’Arenal si riempie di bancarelle con prodotti artigianali, stand gastronomici e molto altro. La tradizione vuole che vengano benedette delle corde attorno al collo del santo, che verranno poi messe attorno al collo di una persona. Dopo 9 giorni le corde verranno bruciate e la fortunata persona non avrà più mal di gola per tutto l’anno.  

BBK Live

Ad inizio luglio a Bilbao si tiene una tre giorni di musica, con uno dei più importanti festival rock d’Europa. Ben 12 palchi in cui si alternano gruppi e cantanti nazionali ed internazionali di musica rock ed indie. Tra i vari gruppi che vi hanno partecipato ricordiamo gli ZZ top, i Rammstein, i Depeche Mode e i The Killers.

BBK Live

COSA VEDERE NEI DINTORNI DI BILBAO

Eremo e mirador di San Juan de Gaztelugatxe

A circa 45 minuti di auto da Bilbao, si trova l’eremo di San Juan de Gaztelugatxe. Gaztelugatxe è un isolotto sulla città di Biscaglia e sulla sua sommità si trova l’eremo dedicato a San Juan, diventato famoso per essere stato un set della celebre serie “Game of Thrones“, ( il Trono di Spade ). L’eremo si raggiunge solo ed esclusivamente a piedi, dopo aver camminato per un tratto retto in salita e dopo ben 241 scalini. Nonostante la fatica vi assicuro che ne vale la pena; il panorama è fantastico. Durante il tragitto troverete anche le stazioni della via crucis. Una volta raggiunta la sommità ricordatevi di tirare la campana della chiesa, tradizione dice che porti fortuna suonarla per tre volte ed esprimere tre desideri. L’accesso all’eremo è gratuito, ma è obbligatoria la prenotazione online San Juan de Gaztelugatxe ticket.

San Juan de Gaztelugatxe

Castello di Butron

A circa 20 km da Bilbao si trova il Castello di Butron. Questo splendido castello dall’aspetto fiabesco risale al medioevo ed è stato per anni teatro di sanguinose battaglie tra i signori di Bizkaia. Una volta terminate le battaglie, il castello venne abbandonato e deteriorato, finché alla fine dell’Ottocento fu restaurato e portato alla situazione attuale. Il castello è formato da quattro enormi torri è circondato da un parco di 35.000 mq. Purtroppo gli interni non sono visitabili, ma vale comunque la pena raggiungere ed ammirare questo castello che sembra davvero il luogo di un cartone animato di Walt Disney.

Castello di Butron