Aste Nagusia: la Semana Grande di Bilbao

Itinerario pubblicato il giorno: 28/10/2023

Ogni anno ad agosto si celebra la Semana Grande di Bilbao (Aste Nagusia), nove giorni di divertimento, musica, spettacoli e fuochi d’artificio.


Aste Nagusia: la Semana Grande di Bilbao

COME SI SVOLGE LA SEMANA GRANDE – ASTE NAGUSIA DI BILBAO

La Semana Grande ha inizio il primo sabato dopo l’assunzione (il ferragosto) e dura nove giorni consecutivi, nei quali tutta Bilbao si trasforma in un’enorme festa. L’Aste Nagusia è dedicato alla Madonna di Begona, patrona di Bilbao. La Semana Grande ha inizio dal balcone del Teatro Arriaga, con la lettura del bando ufficiale da parte del Pregonero, una personalità di spicco di Bilbao, vestito con cappello nero e bianco e giacca gialla. Accanto al Pregonero si trova la Marijaia e la Txupinera, una donna, vestita rigorosamente di rosso, scelta tra le varie partecipanti ai gruppi di “comparsas”. Dopo la lettura del bando, la Txupinera accende il “txupinazo” il razzo che annuncia ufficialmente l’inizio della Semana Grande.

Danza Basca

EVENTI ED ATTIVITÀ DELLA SEMANA GRANDE

Durante i nove giorni di festa vengono organizzate moltissime attività, sia per grandi sia per piccini. Tra gli spettacoli più caratteristici citiamo la desfile de la ballena, una sfilata di gonfiabili colorati, tra cui la balena, il polipo ed altri pesciolini che distribuiscono caramelle e dolcetti ai bambini. Da non perdere il concorso internazionale di fuochi artificiali, grazie al quale ogni sera per tutti i nove giorni di festa, i partecipanti danno vita ad uno spettacolo pirotecnico che vi lascerà a bocca aperta. Oltre agli eventi appena citati, vengono organizzati anche concerti, danze, spettacoli folkloristici, eventi sportivi, concorsi di cucina, spettacoli teatrali, show comici e molti altri eventi, che vi terranno compagnia durante i nove giorni di Aste Nagusia. La festa termina con la distruzione del pupazzo della Marijaia, a cui viene dato fuoco.

Fuochi d'artificio a Bilbao

LA STORIA DELLA SEMANA GRANDE DI BILBAO

La prima Semana Grande si tenne nel 1978, grazie all’idea di Txomin Barullo, una persona molto conosciuta nella Bilbao di quegli anni. Barullo coinvolse i bilbaini e l’amministrazione comunale nella realizzazione della festa, per portare allegria, folklore e mantenere vive le tradizioni basche, dopo molti anni di regime franchista. I protagonisti della festa sono le “comparsas”, dei gruppi di persone, vestiti con abiti tipici del folklore basco, che ballano e cantano durante la Semana Grande. Tra i vari gruppi di “comparsas” ci sono i movimenti ecologisti, i movimenti di liberazione gay, i movimenti di ispirazione femminista ed altri dal carattere politico e sociale. E’ proprio grazie alla forza di volontà dei partecipanti che la festa perdura ancora oggi, nonostante inondazione che colpì l’Aste Nagusia del 1983, una delle più tremende inondazioni che hanno colpito Bilbao negli ultimi 500 anni.

Alluvione di Bilbao

MARIJAIA – LA MASCOTTE DELLA SEMANA GRANDE

Oltre ai vari gruppi di “comparsas”, il personaggio principale della festa è la Marijaia. La Marijaia nasce anch’essa nel 1978 quando la commissione organizzatrice della festa chiese di creare una mascotte, un personaggio, che potesse rappresentare l’Aste Nagusia di Bilbao. Fu allora che la pittrice Mari Puri Herrero creò questo personaggio, una signora dai capelli biondi, con abiti tradizionali, fazzoletto legato in testa e braccia sempre alzate. Nel 1997 fu composta una canzone in suo onore, chiamata Badator Marijaia, che divenne la canzone ufficiale della Semana Grande. Badator Marijaia è la canzone che accompagna l’annuncio del vincitore del concorso internazionale di fuochi d’artificio, che si tiene proprio durante la Semana Grande.

Maijaia a Bilbao

INFO UTILI PER LA SEMANA GRANDE DI BILBAO

L’Aste Nagusia si tiene in diverse zone di Bilbao, andando a formare un’unica città piena di eventi ed iniziative per divertirsi e stare in compagnia, sempre rispettando la cultura e la tradizione basca. Il luogo in cui ha inizio la festa ed il fulcro principale di eventi, tra cui il Toro de Fuego, Gargantua e gli stand dove ascoltare musica, ballare e bere un drink, si trovano in Piazza Arriaga. La maggior parte degli spettacoli di danza si tengono a Plaza Nueva, a Plaza Barria e Pergola. I concerti si tengono a Bilborock, Encarnacion, Abandoibarra e Plaza Circular.

Semana Granda de Bilbao

Gli eventi sportivi sono sparsi in diverse zone della città, tra cui la scuola di pesca in calle Ripa, la regata e la gara di kayak da Deusto a San Anton ed il gioco della pelota al Bizkaia Frontoia (Miribila). Altre zone in cui si tengono eventi dedicati anche ai più piccini sono il Parque Europa, l’Extebarria Parque e Arenal. Vi consigliamo di fermarvi agli stand di Piazza Arriaga e di provare i drink tipici baschi, tra cui il calimocho (vino rosso e coca cola) ed il marianito (sweet vermouth, gin, campari, angostura e succo d’arancia).

Gara di Canoe ad Aste Nagusia Bilbao 2023

COME RAGGIUNGERE GLI EVENTI DELLA SEMANA GRANDE

Per raggiungere gli eventi della Semana Grande vi consigliamo di utilizzare i mezzi pubblici cittadini come tram, metro e Bilbobus. Gli orari della metro durante la Semana Grande vengono ampliati, offrendo un servizio 24 ore su 24. Le fermate della metro che vi consentono di raggiungere facilmente il fulcro degli eventi sono quelle di Casco Viejo, Abando, Deustu, San Mames e Basarrate. Grazie alla Bilbao Card avete la possibilità di utilizzare i mezzi pubblici gratuitamente e con viaggi illimitati. Potete scegliere la durata della card da 24h, 48h oppure 72h. La potete acquistare online sul sito ufficiale Bilbao Card o all’ufficio del turismo.

Bilbao card

Vi sconsigliamo di utilizzare l’auto durante la Semana Grande, in quanto la città è affollata di gente a piedi. Vi consigliamo di lasciare l’auto nei parcheggi adiacenti il centro e di muovervi poi a piedi o con i mezzi pubblici. Al seguente link potete trovare alcuni dei parcheggi limitrofi al centro di Bilbao. Per info su come raggiungere la città di Bilbao dall’Italia, vi rimandiamo al nostro blog post dedicato.

Aste Nagusia Bilbao